Difficoltà: T | 3 | 28 | 30 | 01:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 06.02.2025


Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 3 km
  • Dislivello positivo: 28 m
  • Dislivello negativo: 30 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 01:00
  • Quota minima: 288 m
  • Quota massima: 317 m
  • Sorgenti:

    Nessuna

  • Descrizione del percorso:

    Il raduno del gruppo avverrà alle 10:00 nel punto di incontro di Piazza delle Costellazioni – Matera.
    Dopo brevi esercizi di riscaldamento, a cura del prof.G.Paolicelli, alle ore 10:15, ci avvieremo lungo l’anello di Agna, così chiamato per il tipo di percorso a forma circolare, della lunghezza di circa 3-4 km , costeggiato da vegetazione tipica della murgia materana, da terreni coltivati a cereali e frutteti, con alberi d’ulivo, e osserveremo lo splendido panorama ruprestre.
    La camminata si concluderà sempre sulla piazza di partenza, con esercizi di stretching, per tonificare e sciogliere le articolazioni, e di respirazione.
    Durante la camminata, meteo e condizioni del terreno permettendo, sarà possibile visitare, adiacente all’anello di Agna, la cosiddetta Grotta dei Pipistrelli, situata sulla sponda destra della gravina, che, secondo molti studiosi, è stata sede stabile di abitazioni dal paleolitico fino al Neolitico, ed i cui reperti archeologici sono conservati presso il Museo Ridola. Ci fermeremo brevemente anche in altri adiacenti anfratti e cavità rocciose.
    Alla fine del percorso, un nuovo scrittore materano, amico del Cai, declamerà un brano ispirato e riferito al paesaggio rupestre.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno: calzare scarpe da trekking, indossare abbigliamento invernale, portare un guscio impermeabile, berretti o cappelli imbottiti e una piccola borraccia di acqua.
    Si suggerisce di lasciare in auto un cambio di calzature.

  • Equipaggiamento facoltativo:
logo

Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    La località di partenza sarà raggiunta con mezzi propri.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 10:00

    Luogo appuntamento: Piazza delle Costellazioni - Rione Agna Le Piane - Matera

    Ora partenza: 10:15
  • Come raggiungere la località di partenza:

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No