![](https://www.caimatera.it/wp-content/uploads/2024/03/guida.png)
Informazioni generali
Data dell'escursione: da 25.04.2025 a 01.05.2025
- Itinerario:
- Parco, area protetta o zona: Fiumara di Tusa (Me) Erice, Trapani, Selinunte
- Direttori di escursione:
- Belfiore Maria Rosaria (Mail: marirosabelfiore@gmail.com Tel: 3921086069)
- Saponaro vita (Mail: vitasaponaromt@gmail.com Tel: 3331762123)
Caratteristiche tecniche
- Descrizione:
I percorsi presentano difficoltà varie per la lunghezza senza tratti esposti.
Da Messina a Trapani, alla scoperta di luoghi, civiltà e opere d’arte moderna incastonate in splendidi paesaggi.
Numero max. 40 persone
Viaggio in BusArrivo in Sicilia in serata presso Tus Hotel di Tusa, un paese al centro del territorio in cui si trova la “Fiumara d’Arte”.
Raggiungeremo in bus i luoghi da cui partiranno le escursioni. Le opere scultoree sono raggiungibili a piedi con una guida, in alcuni casi sarà possibile prendere navette che con un costo minimo (non compreso nei costi) accompagneranno quanti dovessero decidere di non partecipare alle escursioni a piedi.
Ci fermeremo in questi territori dal 25 sera al 28 mattina per ripartire alla volta di Alcamo che rappresenterà il punto di snodo da cui partiranno le visite e le escursioni verso Marsala, Erice, Trapani e l’isola di Mozia dove è prevista una visita in battello, Selinunte e la meravigliosa area archeologica.
Il percorso indicato potrebbe subire delle variazioni a insindacabile giudizio dei direttori di escursione.
Il g. 01/05 rientro a Matera.
Il g. 25 munirsi di pranzo al sacco, in seguito sarà possibile acquistare il pranzo al sacco nei luoghi che visiteremo.
Il soggiorno prevede 6 pernottamenti. - Equipaggiamento necessario:
I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro.
- Equipaggiamento facoltativo:
Cartografia
- Traccia GPS: Download
Approfondimenti
- Note:
“La Fiumara di Tusa è il letto di un antico fiume che un tempo scorreva tra i monti Nebrodi per ventuno chilometri fino all’antica Halaesa. Un fiume secco, solo d’inverno a carattere torrentizio, in un paesaggio che alterna paesaggi pietrosi a tratti di vegetazione rigogliosa, in grado di offrire scorci straordinari tra le montagne e il mare in lontananza.
Oggi queste terre ed i loro panorami accolgono la visione dell’artista mecenate Antonio Presti, un uomo che con devozione ha intrapreso un lungo tragitto, affrontando e superando con impegno e amore per la bellezza tutte le difficoltà incontrate per aver scelto fin dal primo momento di voler posizionare le sculture monumentali all’interno dei terreni demaniali. La Fondazione Antonio Presti ETS è nata con l’obiettivo di fare della bellezza un dono, il valore portante di tutte le sue iniziative. Dal 1986 ha offerto al territorio siciliano grandi musei all’aperto, idee, progetti e un impegno etico per la rivalutazione di luoghi abbandonati.
Tutte le opere della Fiumara d’Arte, il più grande parco di sculture monumentali d’Europa, ubicato nella valle dell’Halaesa, sono state realizzate su terreni pubblici e poi donate agli stessi comuni dell’area (Tusa, Motta d’Affermo, Castel di Lucio, Mistretta, Santo Stefano di Camastra, Reitano). Tutto il lavoro svolto dalla Fondazione è frutto del grande sacrificio personale del presidente Antonio Presti, che ha realizzato a proprie spese una vera e propria valorizzazione del territorio sotto l’insegna della Politica della Bellezza e della condivisione del sapere.”
(dalla presentazione del sito web delle Fondazione)
Leggere attentanente
Iscrizioni e informazioni per la partenza
- Iscrizione:
Le prenotazioni potranno effettuarsi compilando e inviando online il modulo di richiesta di iscrizione disponibile in fondo alla presente scheda sul sito web, con preghiera di indicare l’eventuale disponibilità a portare la propria auto. L’iscrizione avverrà secondo l’ordine cronologico con cui le richieste saranno pervenute, con precedenza per i soci CAI, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto di n. 40 persone. Resta salvo il diritto dei responsabili di non ammettere quanti non siano in possesso dei requisiti fisici e tecnici minimi necessari correlati alla difficoltà dell’escursione. Coloro che saranno ammessi a partecipare riceveranno una comunicazione telefonica o scritta via email o WhatsApp.
N.B.: per gli escursionisti non conosciuti dai direttori la conferma di partecipazione sarà data solo al momento della riunione di pre-escursione, che si terrà martedì 28 gennaio alle ore 19;00 nella sede della Sezione, in via La Croce n.1. La riunione di pre-escursione è obbligatoria per una corretta organizzazione dell’escursione e per versare l’acconto pari a 150 euro. La prenotazione si riterrà confermata dopo il versamento della caparra. - Quota di partecipazione:
Preventivo costi a persona:
contributo associazione soci € 7 (6 notti 7 gg.) non soci €70
Bus €125
Alberghi € 385. Il soggiorno prevede 6 pernottamenti. Trattamento mezza pensione.
Guide e Tickets di ingresso alla Fiumara d’arte e al parco archeologico di Selinunte € 35
N.B. I costi previsti potrebbero subire variazioni se non si dovesse raggiungere il numero previsto - Appuntamento e partenza:
h 7,30 Bus presso stazione FAL di Villa Longo.
- Come raggiungere la località di partenza: