Difficoltà: E | 19 | 721 | 816 | 07:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 09.02.2025

  • Itinerario:

    Sentiero Italia
    SI R17: Faeto – Alberona

  • Parco, area protetta o zona:
  • Direttori di escursione:
    1. (Mail: g.busco@hotmail.it Tel: 393-002-6772)

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 19 km
  • Dislivello positivo: 721 m
  • Dislivello negativo: 816 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 07:00
  • Quota minima: 719 m
  • Quota massima: 1.100 m
  • Sorgenti:

    nessuna

  • Descrizione del percorso:

    • Descrizione:
    La sezione CAI di Matera “Falco Naumanni” organizza per i Soci, una giornata SI R17: Faeto – Alberona
    Il Sentiero Italia prosegue in direzione nord lungo i Monti della Daunia con questa tappa di media lunghezza e dislivello ridotto. Da Faeto ci si muove in direzione del Monte Vento di cui si aggira la cima sul versante occidentale e si prosegue raggiungendo il Monte Saraceno intorno a quota 1100 metri sul livello del mare. Da qui si scende al Monte del Forno dove si percorre un’ampia dorsale caratterizzata da una serie di saliscendi e da numerose pale eoliche. Si raggiunge poi il Monte Pagliarone da cui si scende ad Alberona.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:

Approfondimenti

  • Note:

    Alberona: Situato a più di 700 metri di altezza, Alberona è un villaggio medievale immerso in una cornice verde con oltre 600 ettari di terra che lo circonda.
    Dal suo famoso massiccio vallone alla ricerca di un belvedere con vedute mozzafiato, arriva dalle montagne della Daunia fino al Gargano e all’appartamento dei capitani. Fa parte dei borghi più belli d’Italia
    Faeto è un piccolo borgo di circa 700 abitanti che sorge nella provincia di Foggia, nella zona del Subappennino Dauno Meridionale, circondato da meravigliosi boschi.
    Il suo territorio è caratterizzato dalla presenza di numerose sorgenti e torrenti che a volte creano cascate (Canale dei Tigli) ed è costellato di molte fontane tra cui la monumentale Fontana Muta posta all’ingresso del paese.
    Il prosciutto di Faeto (presutt’ de Fait’ in dialetto faetano) è un salume tipico tradizionale prodotto nel tenimento di Faeto. L’autentico crudo pugliese che tramanda a pieno tutta la tradizione dei maestri prosciuttai dei Monti Dauni.
    Fa parte del club “I borghi autentici”



Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 07.02.2025 20:00

    Luogo:  Nostra sede Via Dante 38

    Note:

    Considerata la distanza della mia residenza, la riunione si svolgerà da remoto
    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 05:45

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 06:00
  • Come raggiungere la località di partenza:

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No