Informazioni generali


Data dell'escursione: da 22.02.2025 a 23.02.2025


Caratteristiche tecniche

  • Descrizione:

    1° giorno: (Lago Duglia e ritorno, percorso ad anello)
    Lunghezza ca. 08,00 km
    Dislivello in salita ca. 440 m
    Dislivello in discesa ca. 440 m
    Tempo percorrenza ca. 4,00 h (escluse le soste)
    Difficoltà EE (Escursionisti esperti)

    2° giorno: (Acquatremola – Giardino Degli Dei (Serra di Crispo) percorso A/R
    Lunghezza ca. 14 km
    Dislivello in salita ca. 650 m
    Dislivello in discesa ca. 650 m
    Tempo percorrenza ca. 6,30 h (escluse le soste)
    Difficoltà EE (Escursionisti esperti)

    I percorsi non presentano particolari difficoltà tecniche e/o tratti esposti, ma la distanza, le pendenze da percorrere ed alcuni tratti scivolosi, rappresentano una difficoltà per i non preparati. Alla partenza e durante il tragitto sono presenti fontane e sorgenti.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, ciaspole, in caso di neve alta, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, un Kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco per il primo giorno.

  • Equipaggiamento facoltativo:

Cartografia


Approfondimenti

  • Note:

    1° giorno
    Partenza ore 10,00 ca. dal Lago Duglia. Imboccando il sentiero forestale, in discreta salita, ci dirigeremo verso la località Pantano Grande e dopo un paio di chilometri raggiungeremo Piano Cardone dove, a sua volta, imboccheremo un sentiero che ci condurrà verso il Centro Sci di Piano Giumenta. Il Centro Sci di Fondo dotato di uno stadio del fondo con due campi scuola e di una pista omologata nazionale di km 3,3 dalla quale si snodano quattro anelli omologati di diverse lunghezze e di varie difficoltà. La struttura è dotata di bar, punto ristoro, noleggio, spogliatoi e servizi igienici. Qui effettueremo una piccola sosta di ristoro. Ripartendo imboccheremo il sentiero CAI 952 – Rueping (vecchia ferrovia a scartamento ridotto utilizzata per l’esbosco intensivo della prima metà del secolo scorso). Percorreremo il sentiero CAI 952 per circa 3,0 km., in una piacevole salita, immersi nella faggeta e col la presenza di alcuni sontuosi abeti bianchi, quindi imboccheremo un sentiero in discesa che ci condurrà verso il luogo di partenza per la conclusione dell’escursione. Successivamente raggiungeremo la località di soggiorno per la cena e il pernotto.
    2° giorno
    Partenza ore: 08,30 ca. Dall’agriturismo “Giardini degli Dei” raggiungeremo la località Acquatremola da dove avrà inizio l’escursione ore 9,30 circa. Percorreremo un leggero tratto asfaltato per poi imboccare il sentiero forestale che dopo due chilometri, in leggera salita, ci condurrà alla Piana S. Francesco, dove se il tempo ce lo permetterà, visiteremo il monumentale abete bianco di S. Francesco (più di 400 anni) con la sua altezza di 37 mt. e una circonferenza alla base di 7 mt. Proseguiremo sullo stesso sentiero per circa altri 2,5 chilometri, in discreta salita, per raggiungere il Piano di Iannace (1.640 mt. s.l.m.), dove faremo una breve sosta. Subito dopo imboccheremo il sentiero IPV4 per raggiungere la sorgente “Pitt’accurc” e subito dopo giungeremo alla nostra meta “il Giardino degli Dei” nei pressi della cima del Monte Serra Di Crispo (mt. 2053 s.l.m.). Un vero giardino naturale con gli esemplari di Pino Loricato più sontuosi e vetusti del parco, quasi millenari. Peculiarità botanica della zona è infatti la presenza del Pino Loricato, che abita le creste rocciose più alte ed impervie. Di origine balcanica, la presenza sul massiccio del Pollino è legata all’ultima glaciazione, quando un “ponte” di ghiaccio avvicinava le due sponde dell’Adriatico e ne facilitava il passaggio. Il termine “loricato” deriva dalla forma della corteccia a placche irregolari somigliante ad una corazza (detta “lorica”). Qui consumeremo il pranzo a sacco e subito dopo riprenderemo i sentieri dell’andata per giungere al punto di partenza alle ore 16,30 circa.



Leggere attentanente


Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Iscrizione:

    Le prenotazioni potranno effettuarsi compilando e inviando online il modulo di richiesta di iscrizione disponibile in fondo alla presente scheda sul sito web, con preghiera di indicare l’eventuale disponibilità a portare la propria auto. L’iscrizione avverrà secondo l’ordine cronologico con cui le richieste saranno pervenute, con precedenza per i soci CAI, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto di n. 25 persone. Resta salvo il diritto dei responsabili di non ammettere quanti non siano in possesso dei requisiti fisici e tecnici minimi necessari correlati alla difficoltà dell’escursione. Sarà attivato un gruppo WhatsApp temporaneo dedicato agli iscritti a partecipare per agevolare le comunicazioni organizzative. La conferma della partecipazione sarà data solo dopo il versamento dell’acconto di € 50,00 che i coordinatori raccoglieranno presso la nuova sede nei giorni di giovedì 06 e venerdì 07 febbraio c.a. dalle ore 20,00 alle ore 21,00. Per gli escursionisti non conosciuti dai direttori, la conferma di partecipazione sarà data solo dopo un colloquio in sede di versamento dell’acconto con i coordinatori. La riunione di pre-escursione, si terrà giovedì 20 febbraio c.a. alle ore 20,00 nella sede della Sezione, in Via Dante, 38 – Matera. La riunione di pre-escursione è obbligatoria per una corretta organizzazione dell’escursione, salvo giustificato motivo.

  • Quota di partecipazione:

    Soci CAI € 82,00, non soci € 100,00. La quota comprende il soggiorno presso l’agriturismo “GIARDINI DELI DEI” contrada Casa del Conte – Terranova del Pollino (PZ) (pernotto, cena, colazione e pranzo a sacco) € 80,00 + contributo liberale di due giorni di € 2,00 all’associazione. Per i non soci la quota comprende, oltre le spese di soggiorno, il contributo liberale e l’assicurazione di 2 giorni pari a € 20,00. La struttura dispone di 7 camere matrimoniali con 1, 2 e 3 letti aggiunti. per cui la sistemazione avverrà in base alla partecipazione delle persone. La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Appuntamento ore: 06,45 nella piazzuola di sosta alla discesa di via Timmari (subito dopo Caserma Vigili del Fuoco, verso uscita Matera centro) partenza ore: 07,00

  • Come raggiungere la località di partenza:

    Procedere in direzione Timmari per prendere la SS 7 in direzione di Potenza, quindi prendere la SP ex SS 380 in direzione di Metaponto fino alla SS 106 Jonica in direzione di Reggio Calabria e dopo Policoro la SS 653 Sinnica. Lungo la Sinnica ci fermeremo per una breve sosta alla stazione di servizio IFLEM ex Sergio Petroli (Colobraro), quindi riprenderemo la marcia per prendere lo svincolo per la SP 13 della Val Sarmento e successivamente la SS 92 direzione Terranova Del Pollino. Superato Terranova Del Pollino, proseguiremo verso località casa del Conte e infine Lago Duglia. Qui ci fermeremo e parcheggeremo, negli spazi disponibili, le auto. Dopo l’escursione, raggiungeremo la località di soggiorno. Nei percorsi montani fare attenzione alle buche presenti sulla strada ed eventuale ghiaccio.

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No