
Informazioni generali
Data dell'escursione: da 17.05.2025 a 18.05.2025
- Itinerario:
Punta Licosa – Castellabate – Punta Tresino
- Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale del Cilento
- Direttori di escursione:
- Michele Colonna (Mail: mic.colonna@gmail.com Tel: 3297954639)
- Andrea Franco (Mail: andrfra@libero.it Tel: 3478905964)
- Anna Maria Lapolla (Mail: alapolla10@gmail.com Tel: 3290627524)
Caratteristiche tecniche
- Descrizione:
Caratteristiche tecniche dell’escursione E
1° giorno: Da “TREZENE VILLAGE” a Cala Pastena (oasi naturalistica Trentova-Tresino)
(andata e ritorno)
Lunghezza ca. 14,00 km
Dislivello in salita ca. 345 m
Dislivello in discesa ca. 345 m
Quota minima 5 m s.l.m
Quota massima 112 m s.l.m.
Tempo percorrenza ca. 4,50 h (escluse le soste)
Difficoltà E (escursionistica)Caratteristiche tecniche dell’escursione E
2° giorno: San Marco di Castellabate- Punta Licosa-Ogliastro Marina (Solo andata)
Lunghezza ca. 10,00 km
Dislivello in salita ca. 90 m
Dislivello in discesa ca. 110 m
Quota minima 1 m s.l.m.
Quota massima 51 m s.l.m.
Tempo percorrenza ca. 3,40 h (escluse le soste)
Difficoltà E (escursionistica)I percorsi si svolgono quasi sempre su strade asfaltate e sentieri, non presentano particolari difficoltà tecniche e/o tratti esposti, la distanza e il caldo, potrebbero rappresentare una difficoltà per i non preparati. Non sono previste sorgenti lungo il percorso, per cui e bene rifornirsi alla partenza di almeno 2 litri di acqua.
- Equipaggiamento necessario:
I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da due litri; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.
Cartografia
- Traccia GPS: Download
Approfondimenti
Leggere attentanente
Iscrizioni e informazioni per la partenza
- Iscrizione:
Le prenotazioni potranno effettuarsi compilando e inviando online il modulo di richiesta di iscrizione disponibile in fondo alla presente scheda sul sito web, con preghiera di indicare l’eventuale disponibilità a portare la propria auto. L’iscrizione avverrà secondo l’ordine cronologico con cui le richieste saranno pervenute, con precedenza per i soci CAI, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto di n. 30 persone. Resta salvo il diritto dei responsabili di non ammettere quanti non siano in possesso dei requisiti fisici e tecnici minimi necessari correlati alla difficoltà dell’escursione. Sarà attivato un gruppo WhatsApp temporaneo dedicato agli iscritti a partecipare per agevolare le comunicazioni organizzative. La conferma della partecipazione sarà data solo dopo il versamento dell’acconto di € 50,00 che i coordinatori raccoglieranno presso la nuova sede nei giorni di giovedì 13 e venerdì 14 febbraio c.a. dalle ore 20,00 alle ore 21,00. Per gli escursionisti non conosciuti dai direttori, la conferma di partecipazione sarà data solo dopo un colloquio con i coordinatori in occasione del versamento dell’acconto. La riunione di pre-escursione, si terrà giovedì 15 maggio c.a. alle ore 20,00 nella sede della Sezione, in Via Dante, 38 – Matera. La riunione di pre-escursione è obbligatoria per una corretta organizzazione dell’escursione, salvo giustificato motivo.
- Appuntamento e partenza:
Appuntamento ore: 06,20 nella piazzuola di sosta alla discesa di via Timmari (subito dopo Caserma Vigili del Fuoco, verso uscita Matera centro) partenza ore: 06,30.
- Come raggiungere la località di partenza:
Procedere in direzione Timmari ex SP 8 per prendere la SS 7 in direzione di Potenza, quindi prendere la SS 407 Basentana fino all’uscita A3 direzione Salerno/Napoli, continuare sulla A3/E45 fino all’uscita per Eboli per prendere la SP 30a direzione Agropoli, dopo una dozzina di km alla rotonda prendere la SS 18 Tirrena inferiore, SS18 var, e SS267 in direzione di Via Sant’Andrea a Santa Maria di Castellabate e segui Corso Beato Simone fino alla nostra destinazione. La nostra destinazione è il “TREZENE VILLAGE” Corso Beato Simone, 58 – Santa Maria di Castellabate (SA). Raggiunta la destinazione parcheggeremo, negli spazi disponibili, le auto per partire per l’escursione del primo giorno. Si raccomanda prudenza alla guida e di rimanere sempre compatti con le auto per non perdere la direzione dell’auto che vi precede.