Difficoltà: E | 12 | 325 | 278 | 06:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 23.03.2025

  • Itinerario:

    Intersezionale Gioia-Grottaglie -Matera nuovo tracciato Sentiero Italia – Parte della tappa Ginosa-Matera

  • Parco, area protetta o zona: Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano
  • Direttori di escursione:
    1. Margherita Sirritiello (Mail: m.sirritiello@gmail.com Tel: 335-167-3705)
    2. Mirella Campochiaro (Mail: felice.santantonio@gmail.com Tel: 339-141-1370)
    3. Felice Santantonio

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 12 km
  • Dislivello positivo: 325 m
  • Dislivello negativo: 278 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 06:00
  • Quota minima: 130 m
  • Quota massima: 370 m
  • Sorgenti:

    Nessuna

  • Descrizione del percorso:

    Il percorso è parte della variante del Sentiero Italia in corso di realizzazione , precisamente parte della tappa Ginosa-Matera. Il luogo d’incontro è la Piazza delle Costellazioni a Matera, di qui, dopo poco raggiungeremo “La Grotta dei Pipistrelli” una grotta naturale dove sono state rinvenute tracce di frequentazioni dalla preistoria, paleolitico medio e superiore e le diverse fasi del Neolitico.La visita della Grotta Naturale sarà fatta con l’ausilio di LAMPADE FRONTALI. In prossimità visiteremo L’Habitat Rupestre di Agna Le Piane risalente al neolitico e usato fino a tempi recenti come ricoveri Agropastorali. Successivamente visiteremo l’Habitat rupestre di “LAMAQUACCHIOLA” per poi proseguire, dopo un paio di kilometri, verso il “VILLAGGIO SARACENO” In questo luogo l’uomo, sfruttando anche la posizione strategica che rendeva questi rifugi poco visibili, ha scavato nella roccia un vero e proprio agglomerato abitativo che annovera al suo interno anche tre luoghi di culto: la chiesa rupestre di San Nicola al Saraceno, la cripta del Vitisciulo (dal nome dell’omonima contrada) e la chiesa rupestre di San Luca alla Selva. Da qui raggiungeremo la Chiesa rupestre della Madonna del Giglio ultima tappa del nostro itinerario. In questo punto gli autisti prenderanno delle auto che i soci di Matera avranno parcheggiato in mattinata per recuperare quelle parcheggiate nel punto d’incontro.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 21.03.2025 19:30

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 08:30

    Luogo appuntamento: Piazza delle Costellazioni Matera https://maps.app.goo.gl/vxfwC5c4k3F3Fk1k8

    Ora partenza: 08:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No