
Difficoltà: E |
10 |
431 |
334 |
03:00
Informazioni generali
Data dell'escursione: 25.04.2025
- Itinerario:
Dalla Chiesa di Sant’Antuono Abate a Grassano e visita Parco Letterario “Carlo Levi”, Palazzo Materi, Geosito dei “Cinti” ed alcune Cantine storiche scavate nell’agglomerato.
- Parco, area protetta o zona:
- Direttori di escursione:
- Pietro Viscera (Mail: pietro.viscera@gmail.com Tel: 335-822-2115)
- Antonio Di Marzio (Mail: a.dimarzio@live.it Tel: 329-477-0246)
- Lino Capoccello (Mail: capoccellor@gmail.com Tel: 348-919-6144)
Caratteristiche tecniche
- Difficoltà: E
- Lunghezza: 10 km
- Dislivello positivo: 431 m
- Dislivello negativo: 334 m
- Tempo di percorrenza (escluse le soste): 03:00
- Quota minima: 185 m
- Quota massima: 622 m
- Sorgenti:
A 7,5 Km
- Descrizione del percorso:
Dalla chiesa di Sant’Antuono Abate prenderemo il sentiero storico religioso che scende verso la valle del Bilioso per circa 3,5 km su una carrareccia.
Attraverseremo la strada provinciale e cominceremo a salire verso Grassano su una stradina di campagna asfaltata non molto trafficata per circa 4 km.
Arrivati nel centro storico di Grassano visiteremo La Locanda “Prisco”, dove soggiornò Carlo Levi confinato a Grassano, avremo la possibilità di ammirare alcuni quadri dello scrittore/pittore.
Successivamente andremo a visitare Palazzo Materi,la Chiesa Madre,il Geosito dei “Cinti” ed alcune Cantine storiche scavate nell’agglomerato.
Nella zona dei Cinti consumeremo il pranzo a sacco e poi alcuni autisti andranno a prendere le auto lasciate a Sant’Antuono per far ritorno a Matera.
Abbiamo pensato di versare due euro a testa per la guida.www.basilicataturistica.it, Associazione Crassanum, Itinerario letterario su Carlo Levi
- Equipaggiamento facoltativo:

- Traccia GPS: Download
Leggere attentamente
- Note su esclusioni:
I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.
- Accettazione del Regolamento:
Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.
Iscrizioni e informazioni per la partenza
- Iscrizione:
L’escursione è aperta ai soci ed ai non soci.
Le prenotazioni potranno effettuarsi compilando e inviando online il modulo di richiesta di iscrizione disponibile in fondo alla presente scheda sul sito web, con preghiera di indicare l’eventuale disponibilità a portare la propria auto. I direttori d’escursione potranno essere contattati anche telefonicamente. L’iscrizione avverrà secondo l’ordine cronologico con cui le richieste saranno pervenute, con precedenza per i soci CAI, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto di n. 30 persone. Resta salvo il diritto dei responsabili di non ammettere quanti non siano in possesso dei requisiti fisici e tecnici minimi necessari correlati alla difficoltà dell’escursione. Coloro che saranno ammessi a partecipare riceveranno una comunicazione telefonica o scritta via email o WhatsApp. Sarà attivato un gruppo WhatsApp temporaneo dedicato agli iscritti a partecipare per agevolare le comunicazioni organizzative. N.B.: per gli escursionisti non conosciuti dai direttori la conferma di partecipazione sarà data solo al momento della riunione di pre-escursione.
- Riunione di pre-escursione:
Data ed ora: mercoledì 23.04.2025 19:00
Luogo: La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9
Note:La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.
- Quota di partecipazione:
Soci: €3,0
Non soci: €13,0
La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.
- Appuntamento e partenza:
Ora appuntamento: 07:30
Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Timmari, 200 m oltre la caserma VV.F. lungo la "discesa dei pompieri" - https://maps.app.goo.gl/hY3GLZ545ELxLycN6
Ora partenza: 07:45 - Come raggiungere la località di partenza:
Dal parcheggio nella discesa dei pompieri prenderemo la Bradanica , direzione Potenza.
Dopo una decina di km prendere lo svincolo Grassano-Tricarico , strada provinciale SP8.
Successivamente, dopo una decina di km, svoltare a destra seguendo l’indicazione Santuario di Sant’Antuono Abate.