Difficoltà: T | 3 | 193 | 147 | 02:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 17.04.2025

  • Itinerario:

    Il 17 aprile – giovedì della Settimana Santa – la Sezione CAI Falco Naumanni di Matera, ha organizzato un’escursione pellegrinaggio alla Chiesa di Cristo La Selva, luogo meraviglioso, carico di prodigi e miracoli.
    Il dr. Cesare Passarelli, che è il proprietario, aprirà il cancello della sua casa per noi; è stato felice ed entusiasta di dare la Sua autorizzazione, sulla base di amichevoli rapporti e un antico protocollo d’intesa con la ns. Associazione.
    Sarà una breve ma intensa camminata trekking, un programma prodigioso, quasi un’esperienza mistica, che coinvolgerà tutti noi, anime ispirate, nell’ escursione dedicata tra l’altro al giovedì santo.

  • Parco, area protetta o zona: Parco della Murgia Materana
  • Direttori di escursione:
    1. Gianni Pagano (Mail: pagano.gianni@gmail.com Tel: 329-110-8186)
    2. Carmela Azzilonna (Mail: carmela.azzilonna@gmail.com Tel: 347-154-6353)
    3. Giuseppe Paolicelli (Mail: giuseppepaolicelli36@gmail.com Tel: 333-291-1895)

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 3 km
  • Dislivello positivo: 193 m
  • Dislivello negativo: 147 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 02:00
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:
  • Descrizione del percorso:

    Dopo aver lasciato le ns. auto al punto di incontro in Piazza delle Costellazioni, raggiungeremo con poche vetture la masseria Passarelli.
    Il luogo, infatti, è compreso nella omonima proprietà privata, tramandata per generazioni familiari fin dal 1700; lì saremo accolti e incontreremo il dr. Cesare Passarelli, attuale proprietario, che ci accompagnerà personalmente lungo il sentiero fino alla Cripta rupestre di Cristo La Selva.
    Dopo circa 1km saremo nei pressi dell’antico complesso monastico, dove tramite delle scale intagliate nella roccia, è possibile affrontare l’ultimo tratto di sentiero che ci porterà alla nostra meta, un’antica chiesa interamente realizzata dai monaci benedettini.
    Il dr. Passarelli, ci farà visitare la Chiesa Rupestre, dove osserveremo la sua attenta e amorevole opera di restauro e manutenzione; sosteremo lì per alcuni minuti in sacro silenzio e in ascolto di musica e canti angelici.
    Nei pressi della Chiesa sono presenti diverse grotte che erano utilizzate dai monaci per le loro attività quotidiane.
    Da lì sarà possibile anche osservare, sul lato opposto del torrente Gravina, il Villaggio Saraceno.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, abbigliamento primaverile a strati, giacca in pile per combattere frescura e umidità nella Chiesa, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da 1/2 litro; si suggerisce di lasciare in auto il cambio scarpe.

  • Equipaggiamento facoltativo:
logo

Approfondimenti

  • Note:

    Per il rispetto ambientale e la tutela del luogo, NON si consiglia di portare alimenti vari per spuntini, frutta , come anche contenitori di carta o di plastica, che potrebbero essere facilmente dispersi nell’ambiente.
    OVVIAMENTE non è consentito gettare lungo il percorso alcun oggetto estraneo all’ambiente.



Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci:

    La località di partenza sarà raggiunta con le auto disponibili e le eventuali spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 10:15

    Luogo appuntamento: Piazza delle Costellazioni - Rione Agna Le Piane - Matera

    Ora partenza: 10:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Da piazza delle Costellazioni si raggiungerà la masseria Passarelli percorrendo Via Montescaglioso/Strada Provinciale ex Strada Statale 175 per circa 6 km

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No