
Difficoltà: E |
8 |
210 |
290 |
05:00
Informazioni generali
Date dell'escursione: dal 12.04.2025 al 13.04.2025
- Itinerario:
Le antiche vie del sale, Corsano (Lecce)
- Parco, area protetta o zona: Parco Naturale Regionale Costa Otranto, Santa Maria Leuca e Bosco Tricase
- Direttori di escursione:
- Giuseppe Busco (Mail: g.busco@hotmail.it Tel: 393-002-6772)
Caratteristiche tecniche
- Difficoltà: E
- Lunghezza: 8 km
- Dislivello positivo: 210 m
- Dislivello negativo: 290 m
- Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
- Quota minima: 30 m
- Quota massima: 180 m
- Sorgenti:
nessuna
- Equipaggiamento facoltativo:
- Traccia GPS: Download
Approfondimenti
- Note:
E’ consigliabile partire il sabato, alloggeremo presso il “Camping Santa Maria di Leuca”, dove è possibile dormire in tenda, oppure in casa mobile.
Ogni casa mobile è idonea per 4 persone, ci sono 2 camere da letto matrimoniali, una cucina e un bagno in comune; il prezzo è di 100€ a casa, ovvero 25€ a persona.
Per chi volesse dormire in tenda, la piazzola per 2 persone costa 22€.
Per la cena andremo al ristorante “Re sole” a 50 metri dal camping, il prezzo medio di un menù turistico è di 25€
Leggere attentamente
- Note su esclusioni:
I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.
- Accettazione del Regolamento:
Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.
Iscrizioni e informazioni per la partenza
- Iscrizione:
L’escursione è aperta ai soci ed ai non soci.
Le prenotazioni potranno effettuarsi compilando e inviando online il modulo di richiesta di iscrizione disponibile in fondo alla presente scheda sul sito web, con preghiera di indicare l’eventuale disponibilità a portare la propria auto. I direttori d’escursione potranno essere contattati anche telefonicamente. L’iscrizione avverrà secondo l’ordine cronologico con cui le richieste saranno pervenute, con precedenza per i soci CAI, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto di n. 30 persone. Resta salvo il diritto dei responsabili di non ammettere quanti non siano in possesso dei requisiti fisici e tecnici minimi necessari correlati alla difficoltà dell’escursione. Coloro che saranno ammessi a partecipare riceveranno una comunicazione telefonica o scritta via email o WhatsApp.
N.B.: per gli escursionisti non conosciuti dai direttori la conferma di partecipazione sarà data solo al momento della riunione di pre-escursione. - Riunione di pre-escursione:
Data ed ora: giovedì 10.04.2025 20:00
Luogo: La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9
Note:La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.
- Quota di partecipazione:
Soci: €1,0
Non soci: €10,0
La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.
- Appuntamento e partenza:
Ora appuntamento: 08:30
Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7
Ora partenza: 09:00
Note:Orario riferito alla partenza del Sabato 12 Aprile
- Come raggiungere la località di partenza:
con le auto