Difficoltà: E | 8 | 210 | 290 | 05:00


Informazioni generali


Date dell'escursione: dal 12.04.2025 al 13.04.2025

  • Itinerario:

    Le antiche vie del sale, Corsano (Lecce)

  • Parco, area protetta o zona: Parco Naturale Regionale Costa Otranto, Santa Maria Leuca e Bosco Tricase
  • Direttori di escursione:
    1. Giuseppe Busco (Mail: g.busco@hotmail.it Tel: 393-002-6772)

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello positivo: 210 m
  • Dislivello negativo: 290 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
  • Quota minima: 30 m
  • Quota massima: 180 m
  • Sorgenti:

    nessuna

  • Descrizione del percorso:

    Sabato: 12 Aprile nel pomeriggio visiteremo “Santa Maria di Leuca” faremo tappa ad alcune delle sue meravigliose attrazioni: Grotta del soffio; Basilica Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae; La Grotta delle Tre Porte; Faro di Leuca; Punta Ristola; Ville più belle; Scalinata monumentale; Le Bagnarole di Leuca.
    Livello di difficoltà: T

    Domenica 13 Aprile= Le antiche Vie del Sale è un percorso poco conosciuto ma assolutamente affascinante, che si snoda nelle zone marittime nel pressi di Corsano (Lecce)

    Corsano è uno dei paesi che ha conservato al meglio parte del suo patrimonio rupestre e paesaggistico, che include gli antichi “tratturi”, ovvero dei sentieri rurali caratterizzati dai tipici muretti a secco che si inoltrano nella natura più peculiare del Salento dalla periferia di Corsano fino al mare.

    Il più antico è il tratturo Nsepe dal quale sono stati costruiti, a partire dalla fine della prima metà del XVIII secolo, delle stradine secondarie che hanno il nome di Munterune, Scalapreola e Scalamunte.

    Le Vie del Sale prendono il nome dalla loro funzione, ovvero quella di guidare gli operai che in passato raccoglievano il sale da apposite vasche scavate nella scogliera, che permettevano l’accumulo delle acque marine la successiva essiccazione, e lo trasportavano fino all’entroterra.

    Oggi, è possibile ammirare questi vecchi percorsi che si snodano all’interno di un habitat ancora immutato nel tempo: partendo da Corsano, la Via del Sale è contraddistinta da una segnaletica che guida il visitatore attraverso i sentieri fino al mare.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:

Approfondimenti

  • Note:

    E’ consigliabile partire il sabato, alloggeremo presso il “Camping Santa Maria di Leuca”, dove è possibile dormire in tenda, oppure in casa mobile.
    Ogni casa mobile è idonea per 4 persone, ci sono 2 camere da letto matrimoniali, una cucina e un bagno in comune; il prezzo è di 100€ a casa, ovvero 25€ a persona.
    Per chi volesse dormire in tenda, la piazzola per 2 persone costa 22€.
    Per la cena andremo al ristorante “Re sole” a 50 metri dal camping, il prezzo medio di un menù turistico è di 25€



Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: giovedì 10.04.2025 20:00

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 08:30

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 09:00

    Note:

    Orario riferito alla partenza del Sabato 12 Aprile

  • Come raggiungere la località di partenza:

    con le auto

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No