Difficoltà: E | 11 | 480 | 420 | 05:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 01.05.2025

  • Itinerario:

    sorgente fiume Agri, monti dell’Appennino lucano ,aree pic-nic con fontane

  • Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale dell'Appennino Lucano e Lagonegrese
  • Direttori di escursione:
    1. Antonio Di Marzio (Mail: a.dimarzio@live.it Tel: 329-477-0246)
    2. Lino Capoccello (Mail: capoccellor@gmail.com Tel: 348-919-6144)

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 11 km
  • Dislivello positivo: 480 m
  • Dislivello negativo: 420 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
  • Quota minima: 1.300 m
  • Quota massima: 1.700 m
  • Sorgenti:

    alla partenza ed all’arrivo

  • Descrizione del percorso:

    Dopo aver lasciato un auto per gli autisti ad Acqua dell’Abete , la bella area pic-nic dove terminerà la nostra escursione, proseguiremo con il resto delle auto per qualche km fino a raggiungere Piana del lago a m. 1300 dove comincerà il nostro percorso. Lasciate le auto ci incammineremo verso il Calvelluzzo . Il sentiero, quasi tutto in salita, all’inizio sarà una scorciatoia che ci porterà ad un comodo sterrato dove proseguiremo fino al bivio per Serra di Calvello ,qui dopo una breve salita raggiungeremo la cresta dopo aver percorso circa km.2,5 dalla partenza.Cammineremo in cresta per circa km.4 fino a raggiungere la cima del Calvelluzzo a m. 1700 da dove potremo godere dello spettacolo che ci offrirà il bellissimo panorama con la vista dei monti della Maddalena, del Cervati, del Volturino, dell’ Arioso ,del Pierfaone e di altre cime meno imponenti.Qui ci concederemo un breve riposo e dopo aver consumato il nostro pranzo a sacco proseguiremo il nostro percorso imboccando un sentiero tutto in discesa, a volte ripida, che ci porterà alla località “Tre confini”a m 1470, da qui procederemo, sempre immersi nella bellissima faggeta, fino a raggiungere dopo circa 3 km l’area picn-nic di Acqua dell’Abete a m.1260 meta finale della nostra escursione;qui aspetteremo gli autisti che con l’auto lasciata in mattinata torneranno a Piana del Lago a recuperare le restanti auto,al loro rientro con le auto al completo potremo ritornare a casa stanchi ma presumibilmente …soddisfatti!

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:
logo

Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Ssezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: martedì 29.04.2025 19:00

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:45

    Luogo appuntamento: slargo discesa di via Timmari ,dopo la caserma dei Vigili del Fuoco

    Ora partenza: 08:00
  • Come raggiungere la località di partenza:

    da via Timmari raggiungeremo la SS7 ,dopodichè proseguiremo in direzione Potenza fino a raggiungere la superstrada Basentana , qui proseguiremo sempre in direzione Potenza ed usciremo al bivio per Albano dove prendere la strada per Calvello. Arrivati a Calvello proseguiremo per la SP 16 che lasceremo al bivio per “La Sellata”. Superati il bivio incontreremo prima la località di “Acqua dell’Abete e dopo circa 8 km arriveremo a Piana del Lago, nostra località di partenza

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No