AUTOCERTIFICAZIONE
CALENDARIO ALTERNATIVO
PROTOCOLLO-per-Partecipanti
Cari soci,
finalmente si riparte con l’attività escursionistica e ciclo-escursionistica: dopo il lungo stop dovuto all’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19, in seno al Consiglio Direttivo sono state riprogrammate le uscite ed è stato approvato il nuovo calendario a partire dalla prossima settimana fino a tutto il mese di agosto prossimo, in sostituzione di quello originario.
Trascrivo qui le parole del C.A.I. centrale che ben esprimono e compendiano questo momento importante per la nostra associazione: “La scelta del C.A.I. è stata quella di aspettare le condizioni per ripartire tutti assieme. Ora è il momento di ricominciare, ma con regole e accorgimenti da rispettare con la massima attenzione. L’emergenza Coronavirus ha imposto la sospensione delle attività delle Sezioni di tutta Italia. Nonostante ci siano regioni in cui il virus ha colpito meno, la scelta del Club Alpino Italiano è stata quella di aspettare le condizioni per ripartire tutti assieme. Ora, nella cosiddetta fase tre, il momento è arrivato. Il C.A.I. autorizza la ripresa delle attività sezionali, sia escursionistiche che ciclo-escursionistiche. Le iniziative, però, devono rispettare delle regole precise che permettono di mantenere la sicurezza sanitaria. Allo stesso tempo, Il Club alpino non abbasserà la guardia, ma terrà monitorata la situazione, con la possibilità di sospendere le attività in caso di un nuovo rischio di contagio. Una ripartenza costruita con attenzione, con regole e accorgimenti elaborate dalla Commissione Centrale Escursionismo, da rispettare sia per gli organizzatori che per i partecipanti alle attività” Ci siamo uniformati alle direttive nazionali per poter ripartire correttamente e con la tranquillità della copertura assicurativa. In allegato vi invio quindi il nuovo calendario riprogrammato, che sarà presto anche sul nostro sito web: www.caimatera.it, aggiungendo che valgono le regole di sempre: dal momento in cui la scheda di ciascuna escursione sarà pubblicata sul sito stesso, all’incirca una settimana prima della data dell’appuntamento, sarà possibile prenotare per la partecipazione, con le modalità e nei termini che saranno indicati dai direttori di escursioni sulla stessa scheda. I direttori quindi comunicheranno per iscritto (via email, WhatsApp, Telegram, sms) a ciascun interessato l’ammissione alla partecipazione. Purtroppo, poiché la situazione contingente ha imposto al C.A.I. di ridurre il numero massimo di partecipanti a ciascuna escursione a 12 persone compresi i due direttori, i richiedenti oltre tale numero (saranno ammessi i primi 10 soci che avranno fatto richiesta in ordine cronologico) non potranno essere iscritti a partecipare (anche per questo abbiamo escluso a priori che possano essere ammessi a partecipare non soci). Per tale ragione abbiamo cercato di infoltire il calendario con più appuntamenti anche nella stessa giornata. Non è stato facile, poiché non tutti i direttori di escursione hanno risposto all’appello, forse anche perché i tempi richiesti sono stati piuttosto ristretti, ma sono sicuro che man mano che andremo avanti quanti di loro non lo hanno ancora fatto non tarderanno a fare le loro proposte escursionistiche (o a confermare quelle già in programma), che potranno integrare il nuovo calendario fino ad agosto nonché andare a comporre il nuovo calendario per i mesi successivi. Non dimentichiamo che i direttori di escursione, che costituiscono la vera risorsa dell’associazione poiché consentono di preparare e realizzare il programma delle escursioni, operano svolgendo un’attività del tutto volontaria. E’ per questa ragione che voglio ringraziare i 16 direttori di escursione che, oltre al sottoscritto, hanno risposto all’appello permettendo così di riprendere l’attività escursionistica e ciclo-escursionistica. Raccomando naturalmente a tutti i soci la massima collaborazione – leggendo attentamente la scheda e attenendosi alle disposizioni richieste dai direttori – per agevolare il loro impegno e consentire la migliore riuscita delle escursioni proposte. A questo scopo si raccomanda il rispetto delle disposizioni operative per i partecipanti alle escursioni, redatte della Commissione Centrale C.A.I. per l’escursionismo, parimenti unite in allegato. E’ fatto, inoltre, divieto ai soci di iscriversi a più escursioni se previste nella stessa giornata. I soci dovranno infine compilare, sottoscrivere e consegnare ai direttori di escursione il modulo di autodichiarazione allegato (il modulo si potrà anche scaricare dal nostro sito web). E’ inoltre importante fornire già al momento della richiesta di partecipazione l’eventuale disponibilità a condurre la propria auto per il trasferimento al luogo di partenza dell’escursione (al momento è consentito viaggiare con il numero massimo di tre persone a bordo – autista e due passeggeri – per auto omologate per 5 posti, purché tutti indossanti la mascherina). Vi chiedo inoltre, per evitare di caricare eccessivamente i partecipanti delle spese per il trasferimento in auto, di soprassedere, in questo periodo di limitazioni del numero dei passeggeri a bordo, alla regola suggerita di escludere l’autista dalla ripartizione delle spese carburante. Vi saluto cordialmente augurando a tutti buon cammino!—
Donato Casamassima Presidente Sottosezione CAI Matera Falco Naumanni