Descrizione: Pogramma
Domenica 13/10/2024 Accoglienza dei soci provenienti dalla sezione Cai di Verona e sistemazione presso le strutture ricettive
• Lunedi 14/10/2024 Appuntamento ore 8:30 e partenza da Piazza Marconi.
Percorso ad anello: direzione Belvedere-Murgia Timone, Bosco Lucignano, Pianelle, Serra Pizzuta (ripercorrendo tratti della Via Ellenica e del Regio tratturello Matera-Montescaglioso), via Casalnuovo, Sasso Caveoso e Barisano.
Caratteristiche tecniche della ciclo escursione
Lunghezza 49 km
Ascesa tot ca. 600 m
Tempo percorrenza ca. 4 h + soste
Difficoltà TC-MC percorso su strade asfaltate e sterrate con fondo compatto e per alcuni tratti sconnessi
Lungo il percorso NON ci sono sorgenti per l’approvvigionamento idrico.
• Martedi 15/10/2024 Appuntamento ore 7:30 a Piazza Marconi con bici già caricate in auto. Dopo circa 1 ora raggiungiamo l’abbazia Madonna della Scala (Noci) punto di partenza della nostra ciclo escursione alla scoperta della valle d’Itria.
Il percorso, ad anello, si snoda tra vie vicinali con caratteristici muretti a secco e iconici trulli fino ad attraversare l’area naturale del Bosco Selva e raggiungere Alberobello dove si effettuerà una sosta per la pausa pranzo e breve visita alla città dei trulli. Riprenderemo la strada del ritorno raggiungendo la cittadina di Noci e successivamente l’Abbazia della Madonna della Scala, ns punto di partenza, percorrendo gli ultimi 8 km lungo la tappa R03A del “Sentiero Italia Ciclo”.
Caratteristiche tecniche della ciclo escursione
Lunghezza 56 km
Ascesa tot ca. 700 m
Tempo percorrenza ca. 4,30 h + soste
Difficoltà TC percorso su strade e sterrate con fondo compatto
Lungo il percorso ci sono sorgenti per l’approvvigionamento idrico.
• Mercoledì 16/10/2024 Appuntamento ore 8:30 e partenza da Piazza Marconi.
La collina materana, direzione sud verso c.da Agna con destinazione lago San Giuliano.
Per le ore 11:30 arrivo presso l’azienda agricola Dragone, sosta con eventuale degustazione di prodotti locali, è attesa per la visita alla cripta rupestre del peccato originale,programmata per le ore 12. Necessita prenotazione del numero dei partecipanti per l’acquisto del biglietto d’ingresso. Rientro da c.da Guirro
Caratteristiche tecniche della ciclo escursione
Lunghezza 55 km
Ascesa tot. ca. 770 m
Tempo percorrenza ca. 4,30 h + soste
Difficoltà TC percorso su strade asfaltate, sterrate con fondo compatto e vie interpoderali con brevi tratti sconnessi.
Lungo il percorso NON ci sono sorgenti per l’approvvigionamento idrico.
• Giovedi 17/10/2024 Visitiamo Craco la citta fantasma e i suoi calanchi.
• Appuntamento ore 7:30 a Piazza Marconi con bici già caricate a bordo auto. Dopo circa 1 ora, raggiungiamo l’agriturismo il calanco punto di partenza della nostra ciclo escursione.
Caratteristiche tecniche della ciclo escursione
Lunghezza 53 km
Dislivello in salita ca. 800 m
Tempo percorrenza ca. 4,30 + soste
Difficoltà TC-MC percorso su strade asfaltate e sterrate con fondo compatto e tratti sconnessi
Lungo il percorso ci sono sorgenti per l’approvvigionamento idrico.
• Venerdì 18/10/2024 Appuntamento ore 8:30 e partenza da piazza Marconi.
Il percorso, ad anello, si sviluppa lungo un tratto della variante del sentiero Italia e poi della via Peucetia e, attraversando aree ortive, raggiunge la cittadina di Gravina. Visita al centro storico con pausa caffè e poi verso l’antico Ponte dell’Acquedotto che collega le due sponde del torrente Gravina.
Dopo averlo attraversato si riprende la via del ritorno percorrendo un tratto del Cammino Materano che collega la città di Gravina al santuario della Madonna di Picciano.
Caratteristiche tecniche della ciclo escursione
Lunghezza 65 km
Ascesa tot ca. 720 m
Tempo percorrenza ca. 5,00 h + soste
Difficoltà TC-MC percorso su strade asfaltate e sterrate con fondo compatto; brevi tratti sconnessi
Lungo il percorso ci sono sorgenti per l’approvvigionamento idrico.
• Sabato 19/10/2024 Il Parco delle Dolomiti Lucane, Castelmezzano e Pietrapertosa
Appuntamento ore 7:30 a Piazza Marconi con bici già a bordo auto. Dopo circa 1 ora, si raggiunge la località di partenza, lungo la SS407 Basentana uscita Campomaggiore-Pietrapertosa, dove lasceremo le auto.
Percorso completamente su asfalto con salite impegnative e lunghe discese. Il percorso ad anello, unisce i due abitati di Castelmezzano e Pietrapertosa nel cuore delle Dolimiti Lucane. Dal fondovalle del Basento si sale verso Pietrapertosa e dopo circa 5 km si svolta verso Castelmezzano lungo una via chiusa al traffico. Giunti a Castelmezzano breve visita del paese incastonato tra le rocce e si riprende a pedalare verso Pietrapertosa. Sosta per pausa caffè e visita del centro storico. Si ritorna in sella per una lunga discesa che ci ricondurrà alle auto.
Caratteristiche tecniche della ciclo escursione
Lunghezza 50 km
Dislivello in salita ca. 1300 m
Tempo percorrenza ca. 6,00 h + soste
Difficoltà TC-MC percorso su strade e sterrate con fondo compatto e tratti sconnessi
Lungo il percorso ci sono sorgenti per l’approvvigionamento idrico.