Informazioni generali


Data dell'escursione: da 19.07.2025 a 27.07.2025

  • Itinerario:

    La storia dei rifugi è la storia dell’alpinismo; ora come un tempo, sono la base sicura e
    confortevole per ogni amante delle alte quote, avamposto per vivere la montagna da vicino.
    L’itinerario della Grande Traversata della Valsesia (GTV) si sviluppa in un ambiente di alta montagna ai piedi del Monte Rosa, attraversando le aree naturali protette del Parco Naturale Alta Valsesia e Alta Valstrona. Percorreremo storici sentieri e mulattiere che consentivano di collegare tra loro le numerosi valli con i territori limitrofi. Dalla Valsesia, ai piedi del Monte Rosa, raggiungeremo la Val Mastallone, da Alagna ci dirigeremo verso Rima, Carcoforo, Fobello e Rimella.

  • Parco, area protetta o zona: Grande Traversata della Valsesia - Monte Rosa
  • Direttori di escursione:
    1. Giovanni Lacertosa (Mail: glacertosa@gmail.com Tel: 3291133910)
    2. Antonio Alba
    3. Antonio Rondinone

Caratteristiche tecniche

  • Descrizione:

    Programma
    19/07/2025 – sabato, Partenza da Matera – arrivo a Riva Valdobbia, pernottamento nel resort le pietre Gemelle
    20/07/2025 – domenica, con la funivia al passo Salati (2980), visita ad Algna, pernottamento alle pietre Gemelle
    21/07/2025 – lunedì, verso il Rifugio Pastore, escursione verso Barba Ferrero, cena e pernottamento al rifugio Pastore (1575 m). 6 Km – dislivello +1100 – 400
    22/07/2025 – martedì, dal Pastore fino al Colle Piglimò (m 2485) e quindi al rifugio Vallè (m 2175). 10 km – dislivello +1400 -900
    23/07/2025 – mercoledì, verso il rifugio Alpe Massero (m 2082). EE +450 -540
    24/07/2025 – giovedì, Verso Fobello fino a Roncaccio Superiore e rifugio Alpe Baranca (m 1566). 12KM – Dislivello +550 -1350
    25/07/2025 – venerdì, verso Roncaccio Inferiore fino al rifugio Obru-Huusch (m 1169)
    a Rimella (1176 m); 9,00km – dislivello +390 -820
    26/07/2025 – sabato, da Obru-Huusch verso Bocchetta di Campello fino al Rifugio sociale CAI Città di Borgomanero. 8km – dislivello +750 -204
    27/07/2025 – domenica, a Rimella disponibilità di mezzi pubblici per Varallo; si parte per Matera

  • Equipaggiamento necessario:

    L’equipaggiamento necessario e consigliato per camminare in montagna per diversi giorni pernottando in rifugi è: Scarponi da escursionismo, pantaloni lunghi da escursionismo, staccabili, maglietta tecnica, felpa in pile, giacca antipioggia, calzini da escursionismo, sacco letto, cappellino o fascia, occhiali da sole, berretto e guanti (la sera in rifugio può fare molto freddo), bastoncini da trekking regolabili, zaino con una capienza variabile (30-40 litri), coprizaino antipioggia,
    in caso di neve: ramponcini e ghette.
    Orientamento: tecnologia e mappe Cartine topografiche, bussola, apparecchio GPS oppure orologio GPS, binocoli, frontale e batterie di ricambio, cellulare carico, macchina fotografica, carica batterie portatile / batterie di riserva.
    Per il pernottamento in rifugio sandali o pantofole/infradito da rifugio, sacco letto o lenzuola,
    pantaloni comodi, calzini caldi, tappi per le orecchie – in caso qualcuno russasse!
    borsine da bagno (spazzolino da denti, dentifricio, sapone/gel doccia, burro cacao),
    medicinali e oggetti di uso personale, asciugamano (piccolo e sottile), detersivo piccolo da viaggio, torcia o frontale, sacchetti per rifiuti, sacche per abiti sporchi, carte da gioco o passatempo per la sera.
    Salute e primo soccorso Set di primo soccorso, sacco bivacco o coperta di salvataggio,
    cerotto per le vesciche, nastro-cerotto, crema solare, fazzoletti, pinze per le zecche.
    Altro: documenti (identità, assicurazione, …), tessera CAI, soldi, costume da bagno per i laghi di montagna, previsioni del tempo.

  • Equipaggiamento facoltativo:
logo

Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    510 euro per i Soci CAI, 580 euro per i non soci. La quota comprende le coperture assicurative. La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture (spese non incluse nella quota di partecipazione).

  • Appuntamento e partenza:
  • Come raggiungere la località di partenza:

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No