
Informazioni generali
Data dell'escursione: da 19.07.2025 a 27.07.2025
- Parco, area protetta o zona: Grande Traversata della Valsesia - Monte Rosa
- Direttori di escursione:
- Giovanni Lacertosa (Mail: glacertosa@gmail.com Tel: 3291133910)
- Antonio Alba
- Antonio Rondinone
Caratteristiche tecniche
- Equipaggiamento necessario:
L’equipaggiamento necessario e consigliato per camminare in montagna per diversi giorni pernottando in rifugi è: Scarponi da escursionismo, pantaloni lunghi da escursionismo, staccabili, maglietta tecnica, felpa in pile, giacca antipioggia, calzini da escursionismo, sacco letto, cappellino o fascia, occhiali da sole, berretto e guanti (la sera in rifugio può fare molto freddo), bastoncini da trekking regolabili, zaino con una capienza variabile (30-40 litri), coprizaino antipioggia,
in caso di neve: ramponcini e ghette.
Orientamento: tecnologia e mappe Cartine topografiche, bussola, apparecchio GPS oppure orologio GPS, binocoli, frontale e batterie di ricambio, cellulare carico, macchina fotografica, carica batterie portatile / batterie di riserva.
Per il pernottamento in rifugio sandali o pantofole/infradito da rifugio, sacco letto o lenzuola,
pantaloni comodi, calzini caldi, tappi per le orecchie – in caso qualcuno russasse!
borsine da bagno (spazzolino da denti, dentifricio, sapone/gel doccia, burro cacao),
medicinali e oggetti di uso personale, asciugamano (piccolo e sottile), detersivo piccolo da viaggio, torcia o frontale, sacchetti per rifiuti, sacche per abiti sporchi, carte da gioco o passatempo per la sera.
Salute e primo soccorso Set di primo soccorso, sacco bivacco o coperta di salvataggio,
cerotto per le vesciche, nastro-cerotto, crema solare, fazzoletti, pinze per le zecche.
Altro: documenti (identità, assicurazione, …), tessera CAI, soldi, costume da bagno per i laghi di montagna, previsioni del tempo. - Equipaggiamento facoltativo:

Leggere attentamente
- Note su esclusioni:
I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.
- Accettazione del Regolamento:
Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.
Iscrizioni e informazioni per la partenza
- Iscrizione:
Le prenotazioni potranno effettuarsi compilando e inviando online il modulo di richiesta di iscrizione disponibile in fondo alla presente scheda sul sito web. I direttori d’escursione potranno essere contattati anche telefonicamente. L’iscrizione avverrà secondo l’ordine cronologico con cui le richieste saranno pervenute, con precedenza per i soci CAI, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto di n. 10 persone. Limite tassativo dato dalle disponibilità di posti letto nelle strutture ricettive. Resta salvo il diritto dei responsabili di non ammettere quanti non siano in possesso dei requisiti fisici e tecnici minimi necessari correlati alla difficoltà dell’escursione. Coloro che saranno ammessi a partecipare riceveranno una comunicazione telefonica o scritta via email o WhatsApp. Sarà attivato un gruppo WhatsApp temporaneo dedicato agli iscritti a partecipare per agevolare le comunicazioni organizzative.
N.B.: per gli escursionisti non conosciuti dai direttori la conferma di partecipazione sarà data solo al momento della riunione di pre-escursione, che si terrà il 21 febbraio alle ore 20:30 nella sede della Sezione, in via La Dante n.38b. La riunione di pre-escursione è obbligatoria per una corretta organizzazione dell’escursione, salvo giustificato motivo. - Quota di partecipazione:
510 euro per i Soci CAI, 580 euro per i non soci. La quota comprende le coperture assicurative. La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture (spese non incluse nella quota di partecipazione).
- Appuntamento e partenza:
- Come raggiungere la località di partenza: