Informazioni generali


Data dell'escursione: da 13.06.2025 a 15.06.2025

  • Parco, area protetta o zona:
  • Direttori di escursione:
    1. Pagano Gianni (Mail: pagano.gianni@gmail.com Tel: 3291108186)
    2. Gianni Porsia (Mail: gianni.porsia@tiscali.it Tel: 3473040210)
    3. Filippo Berloco (Mail: filippoberloco@gmail.com Tel: 3290214282)

Caratteristiche tecniche

  • Descrizione:

    Il 1° dei tre giorni, venerdì 13 giugno, dopo il viaggio in pullman da Matera a Praia (CS) , come prima tappa di arrivo, sarà dedicato al mare, al centro della splendida cornice costiera di Scalea, San Nicola Arcella e Praia a mare appunto; dove, parcheggiato il pullman fronte mare, davanti al Lido il Veliero, raggiungeremo il molo, e con una barca, METEO MARINE FAVOREVOLI PERMETTENDO, attraverseremo in pochi minuti un breve tratto di mare e ci trasferiremo sull’isola di Dino, sulla quale faremo una prima escursione guidata a piedi della durata di 2/3 ore. Durante la camminata sull’intero perimetro dell’isola, ci verrà raccontata la flora, la fauna, la storia dell’isola, con cenni a vicende realmente accadute, e vedremo grandi affacci panoramici.
    Dopo l’escursione sull’isola, riprenderemo la barca per compierne il periplo, vedremo e/o entreremo nella Grotta Azzurra, e finalmente raggiungeremo il bellissimo Arcomagno. La sosta breve è facoltativa con ingresso a pagamento secondo quanto stabilisce l’Ordinanza Sindacale n. 618 del 04.08.2022 (“la sosta sulla spiaggetta dell’Arcomagno non potrà superare i 20/30 minuti circa. Vietato, inoltre, il consumo di sigarette durante la sosta. Per l’accesso alla spiaggetta dell’Arcomagno il costo del biglietto d’ingresso è fissato in €3,00, con riduzione ad € 1,50 per minori).
    Si potrà fare un bagno nelle sue acque cristalline e lo si potrà risalire anche a piedi dalla spiaggetta, su percorso breve attraverso gradinate rocciose, effettuando in tal modo la seconda piccola escursione.
    Il giro in barca e i percorsi a piedi, offrono scorci panoramici di notevole bellezza sulla vastità del mare aperto, su quella parte di costa tirrenica splendida, sulle grotte, calette e sulle falesie.

    “Programma Isola di Dino” consigli delle Guide: “ Ore 10 – Arrivo “Lido il veliero” – Praia a Mare (fronte campeggio internazionale – lungomare) – Partenza in barca (navigazione 5′ min) – Attracco al molo dell’isola – Partenza per il trekking – Percorso andata e ritorno 3,5 km – Dislivello +80 MT – Tempo di percorrenza: circa 2 ore e mezza /3 – Strada asfaltata e sentiero battuto – Si consigliano scarpe da trekking o da ginnastica (no suola liscia es. no/Converse o simili) – Portare con sé almeno 1,5 LT di acqua un cappellino e una maglietta di ricambio – Vestirsi a strati. Finito il trekking dal molo ci si imbarca per fare il giro dell’isola e dell’Arcomagno (sosta facoltativa ingresso Arcomagno 3€ come da Ordinanza.) – Ore 13 circa Ritorno al punto di partenza”.

    ATTENZIONE:
    QUALORA PARTICOLARI E SFAVOREVOLI CONDIZIONI METEO MARINE NON CONSENTANO L’USO DELLA BARCA, SI FARA’ UN’ESCURSIONE A PIEDI SEGUENDO LA COSTA DALL’ALTO FINO ALL’ARCOMAGNO (è noto che la camminata è altrettanto suggestiva, con vista panoramica che toglie il fiato, davvero splendida).

    Nel primo pomeriggio, dopo un breve spostamento in pullman, raggiungeremo l’abitato di Orsomarso (CS); dove si provvederà alla sistemazione in albergo, Hotel ristorante La Costa – Loc. Costa del Mulino, 1 – 87020 Orsomarso (CS) P.IVA: 02684400787 , situato proprio sul fiume Argentino nei pressi del famoso “Crivu”; lo si raggiunge tra l’altro attraversando a piedi un caratteristico ponte, mentre sotto vedremo scorrere il fiume, con annessa piscina, gazebo e ristorante, gestito da Mariano con tre generazioni di un’intera famiglia calabrese. A partire dalle 19:30 , verrà servita la cena.

    ATTENZIONE – annotazione importante
    Tenuto conto del trattamento buono, amichevole e a dir poco quasi familiare, che prevede un prezzo complessivo a persona basso ed estremamente concorrenziale, si fa presente che: la sistemazione nell’Hotel affittacamere La Costa di Orsomarso, di nuova e moderna costruzione, comprende tutte le camere con bagno all’interno, a 2, 3, 4 e 5 posti letto, disposti come segue – 11 letti matrimoniali non divisibili, e 9 singoli; ad es. la tipologia a 4 o 5 posti letto, comprende un letto matrimoniale non divisibile e due singoli, o due letti matrimoniali ed uno singolo, per complessivi 30 posti letto, incluso l’autista del pullman.

    La 2^ giornata, partendo dall’albergo, sarà dedicata ad una naturalistica escursione trekking, di circa 7 km lungo il fiume Argentino, dislivello positivo 197m, dislivello negativo 110m.
    Costeggiando le sue anse con limpidissime acque e attraversando ponti di legno, supereremo l’orto botanico, l’Alboreto, la Cascata della Ficara, la fontana Guaglianone, per raggiungere infine un’area pic-nic, dove potremmo consumare il pranzo al sacco (panino con un frutto) fornito dal gestore del ristorante/albergo La Costa ed incluso nel prezzo concordato.
    Caratteristica del percorso, oltre al tipico ambiente boschivo con probabilità di vedere intorno al fiume anche cavalli o bovini allo stato brado, è la Cascata della Ficara e l’Alboreto didattico, dove è attivo il progetto comunale “Un albero per ogni neonato”. La Riserva Naturale Orientata Valle del fiume Argentino, ricade all’interno del territorio del Parco Nazionale del Pollino.
    Dopo una piccola salita, ci sarà la possibilità di continuare agevolmente l’escursione verso il Rifugio Montano, percorrendo pochi altri km, con un dislivello minimo, su comoda strada forestale fino a raggiungere la cosiddetta Oasi Giovanni Paolo II; per quanti lo vorranno, se in quel periodo lo troveremo funzionante, si potrà anche fare uno spuntino presso il chiosco/bar del rifugio.
    Ritorno al punto di partenza, riposo e cena.
    Per concludere la serata saremo liberi di passeggiare e sostare nella vicina piazza Municipio, nel centro storico di Orsomarso, dove sono famose la gelateria e il bar, oppure di riposare seduti comodamente nel giardino dello stesso Hotel a bordo piscina.

    L’ultimo giorno, domenica 15 giugno, dopo aver fatto colazione e preparato i bagagli, sarà dedicato alla visita di Orsomarso (CS) che comprende: la salita alla grotta della Madonna di Lourdes a breve distanza dal Centro Storico su sentiero battuto; la visita a chiese e palazzi tipici della piazza centrale, dove troneggia la Torre dell’orologio costruita su un costone di roccia; l’apice della famosa Torre lo raggiungeremo affrontando facilmente una scalinata stretta, lunga e ripida, protetta da corrimano. Sulla terrazza dell’orologio, seduti sui gradini di roccia o sul prato erboso, verremo accolti da una rappresentanza della Pro Loco di Orsomarso, che racconterà storia e cultura del borgo.
    La mattinata si concluderà con il pranzo domenicale nel medesimo Hotel/ristorante La Costa.
    Dopo il riposo pomeridiano a bordo piscina, intorno alle 5 del pomeriggio si partirà per rientrare a Matera.

  • Equipaggiamento necessario:

    Il 1°giorno – oltre a dotarsi di creme di protezione solari, kit pronto soccorso e dei farmaci ad uso personale e ad una attrezzatura con scarpe e abbigliamento trekking essenziale, utile soprattutto per l’escursione sull’isola di Dino, sarà necessaria una borraccia d’acqua di almeno 1,5 litri; per la barca e la spiaggia è consigliato ovviamente l’abbigliamento da mare, con DUE costumi da bagno per il cambio, telo mare e le creme di protezione solari, inclusi e vivamente consigliati in particolare, sandali chiusi e/o scarpette antiscivolo da escursione per affrontare spiaggia, rocce e camminare sugli scogli dell’Arcomagno; pranzo al sacco.

    Il 2° giorno per l’escursione a piedi, i partecipanti dovranno dotarsi, oltre del kit di pronto soccorso e dei farmaci personali, di calzature da trekking medio/alte e portare con sé eventuali bastoncini telescopici e guscio leggero antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua, da riempire alla fonte Guaglianone, e il pranzo al sacco, che sarà fornito dopo colazione dall’albergatore (panino + 0,5L d’acqua + 1frutto).

    L’ultimo giorno, domenica 15 giugno, sarà opportuno calzare una scarpa adatta e comoda per affrontare sterrato, scale di pietra e strade cittadine; un abbigliamento appropriato se si vuole anche entrare e assistere in Chiesa alla funzione religiosa – l’albergatore fornirà comunque uno spuntino al sacco (panino + 0,5L d’acqua + 1frutto).

  • Equipaggiamento facoltativo:

    1° giorno al mare
    Per fare un bagno indimenticabile: maschera, fotocamera, pinne e boccaglio per gli appassionati di snorkeling. Per tutti almeno DUE costumi per il cambio, volendo rimanere asciutti visto l’esposizione all’ombra dell’Arcomagno e le temperature probabili del periodo, telo mare e creme di protezione 50+ e idratanti dopo/sole.

logo

Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, prenotando la partecipazione all’iniziativa, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    PRENOTAZIONI:
    I Soci e non-soci improrogabilmente, entro venerdì 4 aprile 2025 nelle mani dei direttori d’escursione dovranno versare in contanti €. 100,00 di cui, €. 60,00 quale caparra ed acconto per il soggiorno e € 40 come acconto sulle altre spese. Per i non Soci l’importo in acconto è di € 130,00 che include i 10,00 € giornalieri del contributo associativo e l’assicurazione.

    PREVENTIVO DEL COSTO COMPLESSIVO:
    In caso di conferme di partecipazione pari a 29 persone:
    Soci CAI: € 170/180,00 – Non soci: € 200/210,00

    Qualora si superasse il numero massimo stabilito, e , sulla base di valutazioni dei costi e delle difficoltà logistiche e organizzative, fossimo in grado di ampliare la partecipazione ad altri iscritti, fino a un max di ulteriori 10 posti, nella riunione di pre/escursione si comunicheranno i nominativi dei nuovi ammessi e si aggiornerà il preventivo economico.
    Entro e non oltre il 13 giugno 2025, al termine della cena, nelle mani dei direttori d’escursione, ciascun partecipante provvederà al saldo della propria quota, calcolata in via definitiva a conguaglio.

    La quota comprende:
    spese per l’autista e viaggio in autobus GT – trasferimento dal molo di Praia a Mare in barca, visite guidate all’isola di Dino e all’Arcomagno, alla Cascata della Ficara fino al Rifugio Montano e nel Centro storico di Orsomarso, il soggiorno in formula hotel/affittacamere ad uso doppia, tripla, quadrupla, quintupla, presso l’Hotel affittacamere ristorante La Costa – Loc. Costa del Mulino, 1 – 87020 Orsomarso (CS) – P.IVA: 02684400787 e/o per eventuali altre conferme di partecipazione, presso il B&B SAN NILO via Roma, 98 – 87020 Orsomarso (CS) (pernotto, colazione con prodotti freschi e tipici, panino con un frutto e mezza minerale per il pranzo al sacco dei giorni 14 e 15, cena con primo, secondo e contorno, dolce e bibita inclusa) per circa € 45,00 a persona – il Pranzo della domenica 15 giugno presso lo stesso Hotel/Ristorante La Costa – il contributo liberale di € 3,00 all’Associazione.
    Per i non soci la quota comprende tutto quanto appena elencato, il contributo liberale e l’assicurazione per 3 giorni pari a complessivi € 30,00.

    La quota non comprende tutto quanto non menzionato sopra, come ad es: gli eventuali extra in hotel e lo spuntino/pranzo al Rifugio Montano, le consumazioni al bar sulla spiaggia, l’eventuale soggiorno nel Lido, l’ingresso facoltativo alla spiaggia dell’Arcomagno.

  • Appuntamento e partenza:

    Ore 6:30 Luogo di appuntamento Parcheggio in Via A. M. Di francia angolo Via Lanera nei pressi della Parrocchia di Sant’Antonio da Padova.
    Ora di partenza 06:45

  • Come raggiungere la località di partenza:

    E’ previsto il viaggio in pullman GT secondo la dimensione standard per numero di partecipanti.
    Per raggiungere entro le ore 10:00 la prima tappa, si prenderà la direzione della SS 106 Jonica, poi la Sinnica SS 653 Senise/Lauria, e si scenderà verso Praia a mare (CS) per complessivi km 193.
    Nel primo pomeriggio da Praia a mare raggiungeremo Orsomarso (CS) in circa 30 min percorrendo altri 29 km.
    Complessivamente nei tre giorni, avremo percorso in pullman circa 444 Km.

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No