Informazioni generali


Data dell'escursione: da 12.07.2025 a 19.07.2025


Caratteristiche tecniche

  • Descrizione:

    Durante la settimana, tutte le sere, dopo cena, sarà effettuata una riunione in cui si illustrerà, dettagliatamente, le escursione da effettuare il giorno dopo ed, inoltre, si faranno riflessioni su quella svolta.
    Le difficoltà riportate sono stimate sulla base del tempo di percorrenza, del dislivello totale e della scala di difficoltà del CAI.

    Per aderire alle varie escursioni si auspica una partecipazione ragionata e consapevole dei singoli escursionisti.

    Altre possibili escursioni e visite dei centri limitrofi potranno essere prese in considerazione
    in base alle condizioni meteorologiche ed alle richieste dei partecipanti.

    Venerdì 11/07 Partenza in autobus G.T. da Matera, piazzale FAL Villa Longo alle ore 22,00, soste lungo il viaggio;

    Sabato 13/07 Arrivo in prima mattinata a VERONA, visita del centro storico con la collaborazione del CAI di Verona, colazione a sacco e trasferimento a MONCLASSICO (TN), sistemazione in Hotel HOLIDAY, assegnazione delle camere, cena ed informazioni del programma della settimana;

    Passeggiate tipo T-E, Escursioni tipo E-EE

    Programma di massima delle escursioni

    Elenco di possibili passeggiate ed escursioni da domenica 13 a giovedì 18 luglio 2025, alcune escursioni saranno effettuate in collaborazione con la Sezione CAI della Val di SOLE e con l’ausilio della Carta TABACCO ed, eventualmente, con la PARTECIPAZIONE DI GUIDE DEL POSTO, per una migliore conoscenza del territorio e con il contributo di un piccolo compenso da pagare a parte. La presenza delle guide consentirà di gestire al meglio i vari gruppi che si verranno a formare.

    Si informano Tutti i partecipanti che il territorio offre la possibilità di percorrere la pista ciclabile della Val di Sole che si sviluppa quasi per intero lungo il percorso del fiume Noce per circa km. 33 con dislivello da mt. 570 a mt. 1190 s.l.m.; si precisa che si possono anche noleggiare le biciclette nei pressi dell’albergo.

    Le escursioni saranno dettagliate con schede dai Direttori di escursioni la sera prima

    Domenica 13/07 Partenza alle ore 9,00 con il nostro Bus, escursione in Val di Rabbi alle Cascate di Saent, giro dei larici secolari e ponte sospeso, possibilità di tre percorsi di varie difficoltà, nel pomeriggio visita delle Terme di Rabbi, rientro in albergo;

    Lunedì 14/07 Partenza alle ore 9,00 con il nostro Bus, escursione a Folgarida – Passo Campo Carlo Magno, salita al Lago delle Malghette ed altri Laghi, anche per questa escursione vari itinerari ed anche la possibilità di utilizzare anche la funivia che sale dalla stazione di Daolasa fino al monte Vigo, nel pomeriggio rientro in albergo;
    Martedì 15/07 Partenza alle ore 8,30 con il nostro Bus, escursione al Passo del Tonale all’Ospizio di San Bartolomeo, sentiero che porta al Forte Zaccarana, si prosegue lungo la valle di Strino fino alle vecchie fortificazioni della 1^ guerra mondiale; escursione di valenza storica di postazioni e possibilità di visitare il Forte Strino che si trova lungo la strada di ritorno; possibili varianti con percorsi più facili con seggiovia per Malga Valbiolo, nel pomeriggio visita del Passo del Tonale, nota stazione sciistica, e del Sacrario, rientro;
    Mercoledì 16/07 Partenza alle ore 8,30 con il nostro Bus, escursione in Val di Peio sentiero dei Tedeschi e Lago di Pian Palù, anche per questa escursione vi sono alcune possibilità di diversi itinerari, più facili (Giro del Lago di Pian Palù e Forte Barbadifior) e più impegnativi, inoltre, si potranno utilizzare alcuni impianti di risalita (telecabina, seggiovia e funivia); i percorsi sono interessanti sia per le loro valenze naturalistiche e paesaggistiche e sia per la ricchezza storica, furono costruiti per scopi militari in occasione del primo conflitto mondiale, gli itinerari si svolgono quasi esclusivamente in discesa o su tratti di saliscendi con scarso dislivello. Nel pomeriggio visita delle Terme di Peio, rientro in albergo;
    Giovedì 17/07 Partenza alle ore 9,00 con il nostro Bus, escursione in Val del Meledrio da Dimaro – Folgarida – Passo Campo Carlo Magno, anche per questa ultima giornata di escursione sarà possibile scegliere tra due percorsi, tutti i percorsi sono ben segnalati e molto frequentati nel periodo estivo, si può scegliere il punto partenza in base alle proprie capacità, nel pomeriggio visita di Madonna di Campiglio, rientro in albergo;

    Venerdì 18/07 Giornata libera, con partenza alle ore 9,00 da Monclassico a circa 150 mt. dall’albergo e con biglietto offerto dalla Direzione dell’Hotel, visita di Trento, centro storico e shopping per Tutti, nel pomeriggio rientro in albergo;

    Sabato 19/07 Colazione, ore 08,00 partenza per Matera, soste durante il viaggio, pausa pranzo ed arrivo a Matera in tarda serata.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro.

  • Equipaggiamento facoltativo:

Approfondimenti

  • Note:

    Il CAI di Matera “Falco Naumanni” propone ai Soci una Settimana Verde in una Regione in cui siamo stati più volte, a DIMARO – MONCLASSICO (TN) in Val di SOLE in TRENTINO.
    La Val di SOLE è una valle in Trentino, situata nella parte nord-occidentale della provincia di Trento, fra il gruppo delle Dolomiti di Brenta ed il gruppo dell’Adamello a sud ed il gruppo dell’Ortles – Cevedale a nord, la Val SOLE è adiacente alla Val di Non ed entrambe sono attraversate dal torrente Noce, famoso per gare nazionali ed internazionali di canoa fluviale e da gare di rafting.
    La Val di Sole è nota per il turismo, sia estivo che invernale, e per la vastissima coltivazione di meleti e la produzione delle famose mele “MELINDA” a Cles e di importanti vigneti per la produzione di ottimi vini delle cantine Rotaliane a Mezzolombardo e spumanti tipo il FERRARI.
    Il capoluogo della Val di Sole è il comune di Malè e le località più importanti sono i centri termali di Peio e di Rabbi, che si trovano in due valli laterali, il Passo del Tonale, Folgarida, Marrilleva e Madonna di Campiglio, rinomata località turistica sia estiva che invernale.
    L’estate, quando il verde è predominante, si possono scegliere numerosissimi sentieri su cui fare trekking, andare in bicicletta e raggiungere radure dove si trovano rifugi e malghe.
    Come negli anni scorsi, ci saranno escursioni più impegnative ed altre più facili, vedremo i paesi della Valle e visiteremo molte località limitrofe, a breve distanza raggiungibili con il treno locale Trento-Malè; sarà, comunque, una vacanza del movimento, della conoscenza, della cultura e, soprattutto, dello stare bene insieme.
    Soggiorneremo presso l’Hotel HOLIDAY ***S, con valutazione ECCELLENTE e punteggio 4,9 ed ha ottenuto il marchio “Qualità Parco” ed il marchio “Ecoristorazione”, albergo di montagna, situato a MONCLASSICO, paese delle MERIDIANE ARTISTICHE, a 760 mt. di altitudine, al centro della VAL di SOLE.
    L’albergo, a conduzione famigliare, è composto da 27 suite e camere matrimoniali, doppie, doppie uso singole, tutte con servizi privati, balcone, telefono diretto, TV-satellite e Wi-Fi, cassaforte, tutte in un confortevole ambiente dall’esclusivo design con colori armoniosi e linee pulite e decisamente avvolgente, molti gli spazi comuni confortevoli e ben arredati.
    L’albergo offre cena ed aperitivo di benvenuto, cena romantica al lume di candela, serata con piano bar; Centro Benessere con Sauna Bio, Sauna Finlandese, Bagno Turco, Idromassaggio, Zona relax, obbligatorio per accedere: accappatoio o telo (noleggio accappatoio €. 15,00 oppure telo €. 5,00 a settimana e/o ad ogni cambio); Ingresso alla sala Fitness; Giardino solarium; Ascensore, Garage, Parcheggio; visita al caseificio della Val di Sole con degustazione.
    Il trattamento con servizio di mezza pensione comprende: prima colazione a buffet dolce e salato con prodotti anche bio, marmellate e dolci fatti in casa, yogurt, latte e miele del territorio e speck preparato e stagionato dalla Signora Maria;
    Cena a scelta tra tre menù, comprendente: antipasto, primo, secondo con contorno e dessert, compreso ¼ di vino e ½ minerale; possibilità di pasto dietetico o menù per celiaci.
    Possibilità di prenotare la sera prima il cestino al costo di €, 12,00 cadauno.
    L’Azienda di soggiorno del Trentino mette a disposizione di tutti gli Ospiti la GUEST CARD con queste opportunità:
    • Libera circolazione in tutto il Trentino su pullman extraurbani ed urbani;
    • Libera circolazione sul treno Trento-Malè-Marilleva 900;
    • Libera circolazione sul TRENO+BICI;
    • Accesso, in Trentino, a importanti musei, castelli e fortezze, siti naturalistici;
    • Entrata alle Terme di Peio e di Rabbi;
    • Sconto 10% su acquisto di prodotti casearie degustazione di di vini in molte cantine del Trentino;
    • Tariffe ridotte sugli impianti di risalita.
    Nelle immediate vicinanze dell’albergo si trovano tutti i servizi primari e ricreativi;
    • Farmacia, Ambulatorio, Chiesa;
    • Stazione ferroviaria – linea regionale Trento Malè;
    • Biolago balneabile (piscina naturale), Passeggiate, Pista ciclabile e visita delle Meridiane artistiche.

    Tutti i giorni la colazione sarà servita dalle 07,30 e la cena dalle 19,30;

    La partenza per le escursioni è prevista alle 8,30/9,00, il ritorno nel pomeriggio;

    Gli spostamenti saranno effettuati con il nostro autobus, con i mezzi pubblici, eventualmente, con gli impianti di risalita e, soprattutto, con le nostre gambe.

    La partecipazione alle escursioni è libera e, se si partecipa con il gruppo, bisognerà attenersi
    alle disposizioni dei Direttori di Escursioni.



Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    Il prezzo a persona in camera matrimoniale o doppia è di €. 455,00, al costo di €. 65,00 al giorno a persona) con trattamento di mezza pensione: colazione a buffet con scelta dolce e salato, cena antipasto, primo, secondo con contorno e dessert, compreso ¼ di vino e ½ minerale;
    La sistemazione in camera Singola – doppia uso Singola è di €. 25,00 al giorno a persona;
    Tassa di soggiorno è di €. 2,00 al giorno a persona oltre i 12 anni da pagare direttamente in albergo.
    Il viaggio andata/ritorno e tutte le gite saranno effettuato con autobus G.T., i posti saranno assegnati, rigorosamente, in ordine di prenotazione, il costo sarà determinato in base al numero dei partecipanti.
    Il numero massimo dei partecipanti è di 48/50 persone, eventuali ulteriori richieste saranno concordate con i Direttori di Escursione, previa disponibilità dell’Hotel.

    Le prenotazioni devono essere effettuate, improrogabilmente, entro il 5 aprile, contestualmente, al versamento dell’anticipo di €. 150,00 così ripartite: €. 100,00 pro-capite, quale acconto e caparra per l’albergo e €. 50,00 pro-capite, quale acconto per il viaggio con autobus; inoltre, si precisa che il viaggio deve essere effettuato con l’autobus messo a disposizione dal CAI, onde evitare aggravio di spese di viaggio per tutti gli altri partecipanti o contribuire con una congrua quota da definire con i Direttori di escursione.

    Il saldo a persona pari ad €. 355,00 sarà pagato direttamente in albergo la sera del 18 luglio oltre la tassa di soggiorno, il saldo del viaggio, determinato in base ai viaggiatori, sarà versato al sottoscritto sempre la sera del 18 luglio.

    Il contributo liberale è di €. 1,00 al giorno per i Soci e di €. 10,00 al giorno per i non Soci comprensivo della quota per la copertura assicurativa, e sarà versato ai Direttori d’escursione.

  • Appuntamento e partenza:

    Venerdì 11/07 Partenza in autobus G.T. da Matera, piazzale FAL Villa Longo alle ore 22,00

  • Come raggiungere la località di partenza:

    Percorrere l’autostrada A/14 fino a Modena Nord, autostrada A/22 del Brennero fino uscita Mezzolombardo, proseguire SS 43, successivamente, prendere SS 42 dopo circa km. 12 svoltare a destra per Via di Fassa 22, arrivo Hotel Holiday, distanza da Matera Villa Longo stazione FAL km. 995.

Richiesta di iscrizione

  • Socio
  • Non socio
  • Si
  • No