Livello di difficoltà: E

Il cammino di Frà Egidio





Difficoltà: E | 9 | 440 | 440 | 05:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 25.05.2025

  • Itinerario:

    Laurenzana e il Cammino di Frà Egidio

  • Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 9 km
  • Dislivello positivo: 440 m
  • Dislivello negativo: 440 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
  • Quota minima: 850 m
  • Quota massima: 1.050 m
  • Sorgenti:

    Alla partenza e presso l’agriturismo alla conclusione del percorso di andata

  • Descrizione del percorso:

    L’escursione inizia dalla Rocca di Laurenzana, sito di interesse geologico e storico architettonico caratterizzato da due torrioni che ospitano in sommità, il Castello e la Chiesa Madre.
    Il Castello medievale, di epoca normanna, ha pianta irregolare e segue i
    bordi del torrione che lo ospita, per sfruttare al massimo lo spazio disponibile e pergarantire la difesa del borgo dalle incursioni nemiche. La Chiesa Madre di Santa Maria Assunta situata sul torrione più in basso, risale agli inizi del XIII secolo.
    Lasciata la rocca alle spalle, si percorre un breve tratto in discesa, giunti a valle si procede su asfalto in leggera salita fino al Convento di “Santa Maria della neve”. Il Convento, costruito sulla preesistente cappella di San Nicolò e inizialmente di ordine francescano, ha ospitato negli anni diversi ordini monastici, tra cui i Basiliani. Nel convento si svolse la vita terrena del Frate “Beato” Egidio. All’interno si potranno ammirare affreschi di particolare pregio, restaurati, attribuiti alla scuola di Giovanni Todisco e si potrà visitare il chiostro affrescato,le antiche cucine, le celle dei frati e le antiche mura. Il Convento è annoverato tra i beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano –
    Dal Convento si ripercorrono le orme del Beato Egidio lungo un sentiero ben individuato, in vegetazione alberata e rigogliosa, con molti punti panoramici, caratterizzato da siti di interesse paleontologico.
    Si arriva dunque alla quercia dove il Santo si raccoglieva in preghiera. La quercia è un antico esemplare di Roverella con 8 metri di circonferenza, presente nell’elenco degli Alberi monumentali d’Italia.
    Quindi si raggiunge l’Azienda zootecnica dove si consumerà il pranzo con degustazione di prodotti tipici dell’Azienda stessa.
    Il percorso riprende in discesa con eventuali brevi e leggere deviazioni per ammirare altri alberi monumentali presenti in zona. Si riprende poi a ritroso il percorso già fatto e si conclude l’escursione con la visita all’interno del Castello e della Chiesa Madre.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito.

  • Equipaggiamento facoltativo:
logo

Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: giovedì 08.05.2025 20:00

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.
    IMPORTANTE: Nella riunione di pre-escursione verranno raccolte le quote di partecipazione che includono la degustazione di prodotti presso l’Azienda zootecnica e le visite guidate


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €10,0

    Non soci: €20,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

    La quota di partecipazione include la degustazione di prodotti presso l’Azienda zootecnica, le visite guidate e, per i non iscritti, l’Assicurazione

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:15

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 07:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Prendere la E847 (SS407 Basentana) in direzione Potenza, uscire ad Albano di Lucania, proseguire seguendo le indicazioni stradali per Laurenzana (SP 32 e SP 92) e raggiungere il Castello, dove saranno parcheggiate le auto

Per saperne di più

Piana del Lago -Calvelluzzo-Acqua dell’Abete





Difficoltà: E | 11 | 480 | 420 | 05:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 01.05.2025

  • Itinerario:

    sorgente fiume Agri, monti dell’Appennino lucano ,aree pic-nic con fontane

  • Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale dell'Appennino Lucano e Lagonegrese

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 11 km
  • Dislivello positivo: 480 m
  • Dislivello negativo: 420 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
  • Quota minima: 1.300 m
  • Quota massima: 1.700 m
  • Sorgenti:

    alla partenza ed all’arrivo

  • Descrizione del percorso:

    Dopo aver lasciato un auto per gli autisti ad Acqua dell’Abete , la bella area pic-nic dove terminerà la nostra escursione, proseguiremo con il resto delle auto per qualche km fino a raggiungere Piana del lago a m. 1300 dove comincerà il nostro percorso. Lasciate le auto ci incammineremo verso il Calvelluzzo . Il sentiero, quasi tutto in salita, all’inizio sarà una scorciatoia che ci porterà ad un comodo sterrato dove proseguiremo fino al bivio per Serra di Calvello ,qui dopo una breve salita raggiungeremo la cresta dopo aver percorso circa km.2,5 dalla partenza.Cammineremo in cresta per circa km.4 fino a raggiungere la cima del Calvelluzzo a m. 1700 da dove potremo godere dello spettacolo che ci offrirà il bellissimo panorama con la vista dei monti della Maddalena, del Cervati, del Volturino, dell’ Arioso ,del Pierfaone e di altre cime meno imponenti.Qui ci concederemo un breve riposo e dopo aver consumato il nostro pranzo a sacco proseguiremo il nostro percorso imboccando un sentiero tutto in discesa, a volte ripida, che ci porterà alla località “Tre confini”a m 1470, da qui procederemo, sempre immersi nella bellissima faggeta, fino a raggiungere dopo circa 3 km l’area picn-nic di Acqua dell’Abete a m.1260 meta finale della nostra escursione;qui aspetteremo gli autisti che con l’auto lasciata in mattinata torneranno a Piana del Lago a recuperare le restanti auto,al loro rientro con le auto al completo potremo ritornare a casa stanchi ma presumibilmente …soddisfatti!

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:
logo

Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Ssezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: martedì 29.04.2025 19:00

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:45

    Luogo appuntamento: slargo discesa di via Timmari ,dopo la caserma dei Vigili del Fuoco

    Ora partenza: 08:00
  • Come raggiungere la località di partenza:

    da via Timmari raggiungeremo la SS7 ,dopodichè proseguiremo in direzione Potenza fino a raggiungere la superstrada Basentana , qui proseguiremo sempre in direzione Potenza ed usciremo al bivio per Albano dove prendere la strada per Calvello. Arrivati a Calvello proseguiremo per la SP 16 che lasceremo al bivio per “La Sellata”. Superati il bivio incontreremo prima la località di “Acqua dell’Abete e dopo circa 8 km arriveremo a Piana del Lago, nostra località di partenza

Per saperne di più

Chiesa di Sant’Antuono Abate – Grassano





Difficoltà: E | 10 | 431 | 334 | 03:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 25.04.2025

  • Itinerario:

    Dalla Chiesa di Sant’Antuono Abate a Grassano e visita Parco Letterario “Carlo Levi”, Palazzo Materi, Geosito dei “Cinti” ed alcune Cantine storiche scavate nell’agglomerato.

  • Parco, area protetta o zona:

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 10 km
  • Dislivello positivo: 431 m
  • Dislivello negativo: 334 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 03:00
  • Quota minima: 185 m
  • Quota massima: 622 m
  • Sorgenti:

    A 7,5 Km

  • Descrizione del percorso:

    Dalla chiesa di Sant’Antuono Abate prenderemo il sentiero storico religioso che scende verso la valle del Bilioso per circa 3,5 km su una carrareccia.
    Attraverseremo la strada provinciale e cominceremo a salire verso Grassano su una stradina di campagna asfaltata non molto trafficata per circa 4 km.
    Arrivati nel centro storico di Grassano visiteremo La Locanda “Prisco”, dove soggiornò Carlo Levi confinato a Grassano, avremo la possibilità di ammirare alcuni quadri dello scrittore/pittore.
    Successivamente andremo a visitare Palazzo Materi,la Chiesa Madre,il Geosito dei “Cinti” ed alcune Cantine storiche scavate nell’agglomerato.
    Nella zona dei Cinti consumeremo il pranzo a sacco e poi alcuni autisti andranno a prendere le auto lasciate a Sant’Antuono per far ritorno a Matera.
    Abbiamo pensato di versare due euro a testa per la guida.

    www.basilicataturistica.it, Associazione Crassanum, Itinerario letterario su Carlo Levi

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:
logo

Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: mercoledì 23.04.2025 19:00

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €3,0

    Non soci: €13,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:30

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Timmari, 200 m oltre la caserma VV.F. lungo la "discesa dei pompieri" - https://maps.app.goo.gl/hY3GLZ545ELxLycN6

    Ora partenza: 07:45
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Dal parcheggio nella discesa dei pompieri prenderemo la Bradanica , direzione Potenza.
    Dopo una decina di km prendere lo svincolo Grassano-Tricarico , strada provinciale SP8.
    Successivamente, dopo una decina di km, svoltare a destra seguendo l’indicazione Santuario di Sant’Antuono Abate.

Per saperne di più

dalla Madonna della Porticella al monte Acuto





Difficoltà: E | 11 | 246 | 351 | 04:30


Informazioni generali


Data dell'escursione: 27.04.2025

  • Itinerario:

    dalla Madonna della Porticella al monte Acuto

  • Parco, area protetta o zona:

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 11 km
  • Dislivello positivo: 246 m
  • Dislivello negativo: 351 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 04:30
  • Quota minima: 273 m
  • Quota massima: 423 m
  • Sorgenti:

    a circa 5 km dalla partenza

  • Descrizione del percorso:

    lasciate le auto nei pressi della chiesetta della Madonna della Porticella ,inizieremo il nostro cammino su un comodo sterrato inoltrandoci subito nel bosco della Manferrara, qui proseguiremo sempre ai margini del bosco su uno sterrato quasi sempre in cresta con alla nostra destra il bosco ed alla nostra sinistra la valle del Bradano. Dopo circa 5 km.lasceremo il bosco della Manferrara e proseguiremo in leggera salita per circa 600 metri su una strada asfaltata fino ad una fresca fontana dove faremo una breve pausa. Il nostro cammino riprenderà in decisa discesa su un comodo sterrato per altri 500 metri dopodichè il percorso ancora in discesa diventerà ancora piu ripido per altri 300 metri su un sentiero ai margini di un vasto campo senza alberi fino a raggiungere una strada asfaltata che percorreremo in piano per altri 300 metri fino a raggiungere l’inizio della salita per il monte Acuto.Adesso la nostra strada, che ritornerà ad essere un comodo sentiero, rientrerà nel bosco e dopo una salita di circa 1 km con una pendenza di circa 110 metri raggiungeremo la sommità del monte Acuto a quota 430 m. dove potremo consumare il nostro pranzo a sacco e godere della bella vista sulla valle del Bradano ed in lontananza della nostra Matera.Terminata la pausa pranzo riprenderemo il cammino sempre su una comoda discesa e dopo circa 3.5 km.chiuderemo il nostro anello ed il nostro cammino ritornando al punto iniziale della salita verso la cima del Monte Acuto. Qui gli autisti con l’auto lasciata in mattinata ritorneranno alla chiesa della Madonna della Porticella a riprendere il resto delle auto per poter ritornare a casa!

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:
logo

Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: giovedì 24.04.2025 20:00

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.Si raccomanda la presenza alla riunione anche per poter organizzare il viaggio di ritorno con le auto che saranno lasciate nei pressi del monte Acuto


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 08:15

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Timmari, 200 m oltre la caserma VV.F. lungo la "discesa dei pompieri" - https://maps.app.goo.gl/hY3GLZ545ELxLycN6

    Ora partenza: 08:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Da via Timmari proseguire fino ad imboccare la SS.7 in direzione Ferrandina ,superata la galleria dopo Miglionico girare subito a destra per fare inversione di marcia e riprendere la galleria in direzione Matera. Appena usciti dalla galleria girare sulla stradina a destra e dopo circa un km raggiungere la chiesetta della Porticella.

Per saperne di più

Intersezionale Gioia-Grottaglie -Matera nuovo tracciato Sentiero Italia – Parte della tappa Ginosa-Matera





Difficoltà: E | 12 | 325 | 278 | 06:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 23.03.2025

  • Itinerario:

    Intersezionale Gioia-Grottaglie -Matera nuovo tracciato Sentiero Italia – Parte della tappa Ginosa-Matera

  • Parco, area protetta o zona: Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 12 km
  • Dislivello positivo: 325 m
  • Dislivello negativo: 278 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 06:00
  • Quota minima: 130 m
  • Quota massima: 370 m
  • Sorgenti:

    Nessuna

  • Descrizione del percorso:

    Il percorso è parte della variante del Sentiero Italia in corso di realizzazione , precisamente parte della tappa Ginosa-Matera. Il luogo d’incontro è la Piazza delle Costellazioni a Matera, di qui, dopo poco raggiungeremo “La Grotta dei Pipistrelli” una grotta naturale dove sono state rinvenute tracce di frequentazioni dalla preistoria, paleolitico medio e superiore e le diverse fasi del Neolitico.La visita della Grotta Naturale sarà fatta con l’ausilio di LAMPADE FRONTALI. In prossimità visiteremo L’Habitat Rupestre di Agna Le Piane risalente al neolitico e usato fino a tempi recenti come ricoveri Agropastorali. Successivamente visiteremo l’Habitat rupestre di “LAMAQUACCHIOLA” per poi proseguire, dopo un paio di kilometri, verso il “VILLAGGIO SARACENO” In questo luogo l’uomo, sfruttando anche la posizione strategica che rendeva questi rifugi poco visibili, ha scavato nella roccia un vero e proprio agglomerato abitativo che annovera al suo interno anche tre luoghi di culto: la chiesa rupestre di San Nicola al Saraceno, la cripta del Vitisciulo (dal nome dell’omonima contrada) e la chiesa rupestre di San Luca alla Selva. Da qui raggiungeremo la Chiesa rupestre della Madonna del Giglio ultima tappa del nostro itinerario. In questo punto gli autisti prenderanno delle auto che i soci di Matera avranno parcheggiato in mattinata per recuperare quelle parcheggiate nel punto d’incontro.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentamente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 21.03.2025 19:30

    Luogo:  La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 08:30

    Luogo appuntamento: Piazza delle Costellazioni Matera https://maps.app.goo.gl/vxfwC5c4k3F3Fk1k8

    Ora partenza: 08:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

Per saperne di più

Calendario Escursioni

Aprile 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Newsletter

Archivi