Livello di difficoltà: E

SI R17: Faeto – Alberona





Difficoltà: E | 19 | 721 | 816 | 07:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 09.02.2025

  • Itinerario:

    Sentiero Italia
    SI R17: Faeto – Alberona

  • Parco, area protetta o zona:

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 19 km
  • Dislivello positivo: 721 m
  • Dislivello negativo: 816 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 07:00
  • Quota minima: 719 m
  • Quota massima: 1.100 m
  • Sorgenti:

    nessuna

  • Descrizione del percorso:

    • Descrizione:
    La sezione CAI di Matera “Falco Naumanni” organizza per i Soci, una giornata SI R17: Faeto – Alberona
    Il Sentiero Italia prosegue in direzione nord lungo i Monti della Daunia con questa tappa di media lunghezza e dislivello ridotto. Da Faeto ci si muove in direzione del Monte Vento di cui si aggira la cima sul versante occidentale e si prosegue raggiungendo il Monte Saraceno intorno a quota 1100 metri sul livello del mare. Da qui si scende al Monte del Forno dove si percorre un’ampia dorsale caratterizzata da una serie di saliscendi e da numerose pale eoliche. Si raggiunge poi il Monte Pagliarone da cui si scende ad Alberona.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:

Approfondimenti

  • Note:

    Alberona: Situato a più di 700 metri di altezza, Alberona è un villaggio medievale immerso in una cornice verde con oltre 600 ettari di terra che lo circonda.
    Dal suo famoso massiccio vallone alla ricerca di un belvedere con vedute mozzafiato, arriva dalle montagne della Daunia fino al Gargano e all’appartamento dei capitani. Fa parte dei borghi più belli d’Italia
    Faeto è un piccolo borgo di circa 700 abitanti che sorge nella provincia di Foggia, nella zona del Subappennino Dauno Meridionale, circondato da meravigliosi boschi.
    Il suo territorio è caratterizzato dalla presenza di numerose sorgenti e torrenti che a volte creano cascate (Canale dei Tigli) ed è costellato di molte fontane tra cui la monumentale Fontana Muta posta all’ingresso del paese.
    Il prosciutto di Faeto (presutt’ de Fait’ in dialetto faetano) è un salume tipico tradizionale prodotto nel tenimento di Faeto. L’autentico crudo pugliese che tramanda a pieno tutta la tradizione dei maestri prosciuttai dei Monti Dauni.
    Fa parte del club “I borghi autentici”



Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 07.02.2025 20:00

    Luogo:  Nostra sede Via Dante 38

    Note:

    Considerata la distanza della mia residenza, la riunione si svolgerà da remoto
    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 05:45

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 06:00
  • Come raggiungere la località di partenza:

Per saperne di più

Cammino Materano La Via Peuceta Santeramo- Altamura





Difficoltà: E | 23 | 250 | 350 | 06:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 02.02.2025

  • Itinerario:
  • Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale Dell'Alta Murgia

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 23 km
  • Dislivello positivo: 250 m
  • Dislivello negativo: 350 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 06:00
  • Quota minima: 370 m
  • Quota massima: 500 m
  • Sorgenti:

    nessuna

  • Descrizione del percorso:

    La via Peuceta del Cammino Materano ha inizio dalla Basilica di San Nicola di Bari per arrivare fino alla città di Matera e si sviluppa su 170 km suddivisi in 7 tappe. La nostra escursione rappresenta la quarta tappa di tale cammino. Partendo dal centro abitato di Santeramo il percorso si svilupperà quasi interamente su lunghi tratti di sterrato spesso fiancheggiati da muretti a secco (che rappresentano una particolarità del Parco dell’Alta Murgia) e asfalto Lungo il percorso come sito d’interesse incontreremo il complesso di Grotta Sant’Angelo che purtroppo è in fase di ristrutturazione. A metà percorso giungeremo presso la masseria Scalera dove è prevista la nostra sosta pranzo e se le condizioni meteo lo permetteranno ,potremmo fare una degustazione dei loro prodotti caseari. Riprenderemo il cammino verso la città di Altamura dove attraverseremo la Masseria vecchia di Fornello per poter ammirare una antica “piccionaia”

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 31.01.2025 20:15

    Luogo:  La nostra sede in via della Croce n. 1 a Matera - https://maps.app.goo.gl/mrBB8hnRNUf7F92S6

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture. Durante l’escursione presso la Masseria Scalera molto probabilmente sarà possibile fare una degustazione di formaggi al costo di 10€. pertanto al momento dell’iscrizione è bene confermare tale adesione

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 06:45

    Luogo appuntamento: Piazzale della stazione FAL di Villa Longo - https://maps.app.goo.gl/5srapknpXXFRmBzQ6

    Ora partenza: 07:00

    Note:

    Vista la vicinanza dei luoghi ,per una buona riuscita dell’escursione è necessario poter disporre di molte auto in quanto gli equipaggi saranno formati da 2/3 persone

  • Come raggiungere la località di partenza:

    Da Matera prenderemo la SS99 fino ad Altamura Qui lasceremo alcune macchine e proseguiremo sulla Sp235 fino a Santeramo in Colle . Il rientro per Matera avverrà sulla Sp 236

Per saperne di più

Parco della Murgia Materana. Il sentiero 409





Difficoltà: E | 10 | 260 | 300 | 04:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 19.01.2025

  • Itinerario:

    L’escursione terminerà alle 13:00

  • Parco, area protetta o zona: Parco della Murgia Materana

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 10 km
  • Dislivello positivo: 260 m
  • Dislivello negativo: 300 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 04:00
  • Quota minima: 340 m
  • Quota massima: 500 m
  • Sorgenti:

    Nessuna

  • Descrizione del percorso:

    Lasciate le auto nello spiazzo nei pressi del serbatoio di C.da Murgia Timone imboccheremo lo sterrato tante volte percorso che conduce al ripetitore meglio conosciuto come “Tabellone”. Dopo circa un chilometro incroceremo sulla destra un sentiero davanti al cui accesso è posizionato un cancello. Oltrepassato il cancello percorreremo uno sterrato che in dolce ma inesorabile discesa ci condurrà nei pressi della costruzione abbandonata che si affaccia sulla gravina di Matera. Dopo una piccola pausa riprenderemo il percorso inoltrandoci nel Bosco del Comune e raggiungendo lo Jazzo del Comune. Uno sterrato prima e una percorso cementato poi ci condurranno con una inesorabile salita al “Tabellone”. Ammirato il panorama riprenderemo il sentiero che, su un falso piano, ci condurrà alle auto.
    Quello che percorreremo è il sentiero a cui è stato attribuito il numero 409 e che è stato oggetto di lavori di apposizione della segnaletica orizzontale da parte del nostro gruppo di manutenzione sentieri. Il sentiero è stato anche da poco inserito dal Parco della Murgia Materana nel catasto regionale dei sentieri. Sarà l’occasione per inaugurare il percorso e dare merito ai nostri soci del lavoro svolto

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 17.01.2025 20:00

    Luogo:  La nostra sede in via della Croce n. 1 a Matera - https://maps.app.goo.gl/mrBB8hnRNUf7F92S6

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:45

    Luogo appuntamento: Piazzale della stazione FAL di Villa Longo - https://maps.app.goo.gl/5srapknpXXFRmBzQ6

    Ora partenza: 08:00
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Imboccheremo la SS7 fino all’incrocio del Parco della Murgia Materana. Oltrepassata Masseria Radogna parcheggeremo le auto in prossimità del serbatoio di Contrada Murgia Timone

Per saperne di più

Via Francigena 34 Tappa da Mola di Bari a Monopoli





Difficoltà: E | 29 | 130 | 130 | 07:00


Informazioni generali


Date dell'escursione: dal 12.01.2025 al 12.01.2025

  • Itinerario:

    34° Tappa Via Francigena

  • Parco, area protetta o zona:

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 29 km
  • Dislivello positivo: 130 m
  • Dislivello negativo: 130 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 07:00
  • Quota minima: 5 m
  • Quota massima: 40 m
  • Sorgenti:

    si

  • Descrizione del percorso:

    34 Tappa Via Francigena
    Partenza: Mola di Bari
    Arrivo: Monopoli
    Lunghezza: 29,1 km
    Difficoltà a piedi: Facile
    Dislivello: 130 m
    Total Length: 29.06 km
    Elevation: 33.68 m
    Min Elevation: -3.42 m

    La Via Francigena è il percorso seguito dal vescovo di Canterbury, Sigerico, per andare a Roma. Un itinerario descritto nei diari che il religioso ha scritto durante il viaggio. A distanza di mille anni la Via Francigena conserva l’originaria funzione storica di luogo d’incontro e di scambio tra civiltà diverse.
    L’escursione avrà inizio nei pressi della stazione di Mola di Bari, alle ore:09:00 (orario d’inizio rigido)
    Attraverseremo i seguenti comuni/frazione:
    1)Cozze(fraz. di Mola) circa 7 Km, qui troveremo delle fontane per rifornirci di acqua, ci sono focaccerie e Bar, ma non so se in questo periodo li troveremo aperti.
    2) San Vito (fraz di Polignano a mare),dopo 7 Km, dove sarà possibile ammirare la Torre e la Basilica di San Vito.
    Disponibilità di acqua = si
    3) Polignano a mare, dopo 5 Km
    disponibilità di acqua = si
    disponibilità di acquistare alimenti = si
    4) Monopoli, dopo 10 Km
    disponibilità di acqua = si
    disponibilità di acquistare alimenti = si.

    L’escursione è lunga, ma non presenta nessuna difficoltà tecnica e di salite impegnative.

    Il percorso ci consentirà di ammirare due comuni molto belli:
    Polignano a mare e Monopoli.
    Il primo famoso per il suo centro storico sul mare, unico nel suo genere; oltre ad aver dato i natali a Domenico Modugno
    Il secondo è un comune molto grande, le attrazioni più belle: Basilica Cattedrale Maria Santissima della Madia; centro storico; Castello Carlo V; porto antico di Monopoli; Palazzo Palmieri. Ovviamente per ragioni di tempo, ammireremo queste bellezze solo da fuori, durante il cammino.

    Una volta arrivati a Monopoli, torneremo a Mola di Bari in treno, con un regionale di Trenitalia.
    Ognuno sarà responsabile dell’acquisto del proprio biglietto.

    Per la buona riuscita dell’escursione, dobbiamo rispettare gli orari indicati, perché le giornate sono corte come ore lucePercorso misto: asfalto, sentiero

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking anche basse e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito.
    Consiglio di vestirsi a cipolla, se il meteo è bello anche una maglietta leggera.
    Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 10.01.2025 20:00

    Luogo:  La nostra sede in via della Croce n. 1 a Matera - https://maps.app.goo.gl/mrBB8hnRNUf7F92S6

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci:

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

    Sarà a carico dei partecipanti l’acquisto del biglietto ferroviario che da Monopoli ci riporterà a Mola di Bari

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 06:45

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 07:00
  • Come raggiungere la località di partenza:

    https://maps.app.goo.gl/DKBjX2obfi98yzya8
    Imboccare la SS 99 direzione Altamura. Oltrepassata la località rimanere sulla SS96 direzione Bari. all’ingresso della città imboccare lo svincolo direzione “Brindisi” sulla SS16. Uscire allo svincolo “Mola di Bari”. Continuare fino alla stazione

Per saperne di più

Le Gravine di Grottaglie





Difficoltà: E | 15 | | 0 | 06:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 01.12.2024

  • Itinerario:

    Intersezionale sezione di Grottaglie
    ITINERARIO SENTIERISTICO -TEMATICO “TERRE DELLE GRAVINE” SCRIGNI DI ECODIVERSITA’: UN PATRIMONIO DA TUTELARE. Attività TAM

  • Parco, area protetta o zona: Parco Regionale Terre delle Gravine

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 15 km
  • Dislivello positivo: m
  • Dislivello negativo: 0 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 06:00
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:

    Nessuna

  • Descrizione del percorso:

    L’escursione si svolge quasi totalmente su carrarecce, sentieri e tracce di sentiero ma in alcuni brevi passaggi nelle gravine, più ripidi o esposti, o se con terreno bagnato per pioggia, richiede grande attenzione e l’eventuale uso delle mani per mantenere l’equilibrio o superare il punto.

    Grottaglie: anello Gravina del Fullonese – Gravina e Cave di Fantiano – Gravina di Riggio – Lama di Bucito- Pineta Frantella – Belvedere – Fullonese .
    L’escursione ci condurrà nelle contrade a nord ovest di Grottaglie attraverso due delle gravine del territorio con caratteristiche molto diverse e ricche di biodiversità e di tracce antiche o antichissime della presenza umana, proseguiremo poi per contrade per avvicinarci al più prossimo rilievo della murgia Jonica fra coltivazioni, pinete e macchia e ritornare al punto di partenza con diverso affaccio sul Fullonese.

    Nel pomeriggio, compatibilmente con l’orario di chiusura della Escursione, ci si potrà spostare nel Centro Storico di Grottaglie per una visita al Museo della Ceramica presso il Castello Episcopio e al vicino Quartiere delle Ceramiche.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 29.11.2024 19:30

    Luogo:  La nostra sede in via della Croce n. 1 a Matera - https://maps.app.goo.gl/mrBB8hnRNUf7F92S6

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:00

    Luogo appuntamento: Piazzale della stazione FAL di Villa Longo - https://maps.app.goo.gl/5srapknpXXFRmBzQ6

    Ora partenza: 07:00

    Note:

    Proseguiremo verso Grottaglie dove incontreremo gli amici della locale sezione CAI

  • Come raggiungere la località di partenza:

Per saperne di più

Calendario Escursioni

Febbraio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Newsletter

Archivi