Il cammino di Frà Egidio

Difficoltà: E |
9 |
440 |
440 |
05:00
Informazioni generali
Data dell'escursione: 25.05.2025
- Itinerario:
Laurenzana e il Cammino di Frà Egidio
- Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese
Caratteristiche tecniche
- Difficoltà: E
- Lunghezza: 9 km
- Dislivello positivo: 440 m
- Dislivello negativo: 440 m
- Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
- Quota minima: 850 m
- Quota massima: 1.050 m
- Sorgenti:
Alla partenza e presso l’agriturismo alla conclusione del percorso di andata
- Descrizione del percorso:
L’escursione inizia dalla Rocca di Laurenzana, sito di interesse geologico e storico architettonico caratterizzato da due torrioni che ospitano in sommità, il Castello e la Chiesa Madre.
Il Castello medievale, di epoca normanna, ha pianta irregolare e segue i
bordi del torrione che lo ospita, per sfruttare al massimo lo spazio disponibile e pergarantire la difesa del borgo dalle incursioni nemiche. La Chiesa Madre di Santa Maria Assunta situata sul torrione più in basso, risale agli inizi del XIII secolo.
Lasciata la rocca alle spalle, si percorre un breve tratto in discesa, giunti a valle si procede su asfalto in leggera salita fino al Convento di “Santa Maria della neve”. Il Convento, costruito sulla preesistente cappella di San Nicolò e inizialmente di ordine francescano, ha ospitato negli anni diversi ordini monastici, tra cui i Basiliani. Nel convento si svolse la vita terrena del Frate “Beato” Egidio. All’interno si potranno ammirare affreschi di particolare pregio, restaurati, attribuiti alla scuola di Giovanni Todisco e si potrà visitare il chiostro affrescato,le antiche cucine, le celle dei frati e le antiche mura. Il Convento è annoverato tra i beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano –
Dal Convento si ripercorrono le orme del Beato Egidio lungo un sentiero ben individuato, in vegetazione alberata e rigogliosa, con molti punti panoramici, caratterizzato da siti di interesse paleontologico.
Si arriva dunque alla quercia dove il Santo si raccoglieva in preghiera. La quercia è un antico esemplare di Roverella con 8 metri di circonferenza, presente nell’elenco degli Alberi monumentali d’Italia.
Quindi si raggiunge l’Azienda zootecnica dove si consumerà il pranzo con degustazione di prodotti tipici dell’Azienda stessa.
Il percorso riprende in discesa con eventuali brevi e leggere deviazioni per ammirare altri alberi monumentali presenti in zona. Si riprende poi a ritroso il percorso già fatto e si conclude l’escursione con la visita all’interno del Castello e della Chiesa Madre. - Equipaggiamento necessario:
I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito.
- Equipaggiamento facoltativo:

Leggere attentamente
- Note su esclusioni:
I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.
- Accettazione del Regolamento:
Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.
Iscrizioni e informazioni per la partenza
- Iscrizione:
L’escursione è aperta ai soci ed ai non soci.
Le prenotazioni potranno effettuarsi compilando e inviando online il modulo di richiesta di iscrizione disponibile in fondo alla presente scheda sul sito web, con preghiera di indicare l’eventuale disponibilità a portare la propria auto. I direttori d’escursione potranno essere contattati anche telefonicamente. L’iscrizione avverrà secondo l’ordine cronologico con cui le richieste saranno pervenute, con precedenza per i soci CAI, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto di n. 30 persone. Resta salvo il diritto dei responsabili di non ammettere quanti non siano in possesso dei requisiti fisici e tecnici minimi necessari correlati alla difficoltà dell’escursione. Coloro che saranno ammessi a partecipare riceveranno una comunicazione telefonica o scritta via email o WhatsApp. Sarà eventualmente attivato un gruppo WhatsApp temporaneo dedicato agli iscritti a partecipare per agevolare le comunicazioni organizzative. N.B.: per gli escursionisti non conosciuti dai direttori la conferma di partecipazione sarà data solo al momento della riunione di pre-escursione.
- Riunione di pre-escursione:
Data ed ora: giovedì 08.05.2025 20:00
Luogo: La nostra sede in Via Dante Alighieri, 38 a Matera - https://maps.app.goo.gl/JkrDdd4w6ajwTPsf9
Note:La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.
IMPORTANTE: Nella riunione di pre-escursione verranno raccolte le quote di partecipazione che includono la degustazione di prodotti presso l’Azienda zootecnica e le visite guidate - Quota di partecipazione:
Soci: €10,0
Non soci: €20,0
La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.
La quota di partecipazione include la degustazione di prodotti presso l’Azienda zootecnica, le visite guidate e, per i non iscritti, l’Assicurazione
- Appuntamento e partenza:
Ora appuntamento: 07:15
Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7
Ora partenza: 07:30