Livello di difficoltà: E

Bosco della Costara





Difficoltà: E | 11 | 500 | 500 | 05:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 24.11.2024

  • Itinerario:

    Bosco della Costara

  • Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 11 km
  • Dislivello positivo: 500 m
  • Dislivello negativo: 500 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:

    Alla partenza, dopo circa 3 km e dopo circa 9 km

  • Descrizione del percorso:

    Il percorso inizierà dall’area picnic Faggeto San Michele, a quota 1145 ed a circa 4 km. da Sasso di Castalda, dove potremo riempire anche le nostre borracce alla freschissima fonte dopodiché Il nostro cammino proseguirà imboccando il sentiero Frassati. (Sentiero dedicato a Piergiorgio Frassati, https://it.wikipedia.org/wiki/Sentieri_Frassati) Dopo circa km.1,5 in leggera salita arriveremo dinanzi al faggio monumentale di San Michele, “vecchio” di almeno 300 anni. Dopo un abbondante km. in leggera discesa giungeremo alla cappella di San Michele a quota 1110. Superati la Cappella ,con la possibilità di riempire nuovamente le nostre borracce all’altra freschissima fonte di San Michele ,riprenderemo il nostro cammino ,tutto in salita ,a volte ripida, affrontando la parte più impegnativa dell’escursione ; da quota 1110 dopo circa km. 2,3 raggiungeremo la piccola edicola della Madonna del Sasso a quota 1365. Dopo una breve sosta riprenderemo il nostro cammino sulla strada asfaltata che porta all’ex impianto di risalita del monte Arioso per circa km.1,5 in leggera e comoda salita fino a raggiungere il punto più alto del percorso a quota 1480. Dopo la pausa pranzo il nostro cammino, prevalentemente in discesa ed in piano, sarà quasi interamente nel bosco , ormai nel pieno del suo splendore autunnale a mostrarci la bellezza dei suoi colori . A circa 2 km dall’arrivo troveremo la nostra terza fonte: la fontana Ceresola, dopodiché continueremo per altri 700 metri su un bel sentiero panoramico ai margini del bosco. L’ultimo km e mezzo sarà di nuovo tutto nel bosco su una comoda strada forestale.
    Percorso ad anello, con asfalto (circa 2km totali di strada con autoveicoli pressoché assenti) e sentiero, a volte anche sdrucciolevole ed in forte pendenza.
    Il percorso non presenta tratti esposti, però presenta tratti di salita ripida a volte con pietrisco Si consiglia di portare con se almeno un litro d’acqua.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sottosezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 22.11.2024 19:00

    Luogo:  La nostra sede in via della Croce n. 1 a Matera - https://maps.app.goo.gl/mrBB8hnRNUf7F92S6

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:15

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Timmari, 200 m oltre la caserma VV.F. lungo la "discesa dei pompieri" - https://maps.app.goo.gl/hY3GLZ545ELxLycN6

    Ora partenza: 07:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Percorreremo la SS7 fino alla E847 (Basentana) per proseguire in direzione Potenza. Lasceremo la Basentana al bivio per Tito scalo , dove imboccheremo la SS.95 per poi proseguire sulla SS. 95 var., usciremo allo svincolo Satriano sud per Sasso di Castalda dopodiché proseguiremo per contrada Pantana per 8 km fino a giungere all’area picnic Faggeto S. Michele dove lasceremo le macchine.

Per saperne di più

Le Gravine di Castellaneta





Difficoltà: E | 7 | 200 | 200 | 05:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 10.11.2024

  • Itinerario:

    Itinerario Sentieristico -Tematico “Terre Delle Gravine” Scrigni Di Ecodiversita’: Un Patrimonio Da Tutelare
    Escursione tra le sezioni CAI di Matera e CAI di GIOIA DEL COLLE

  • Parco, area protetta o zona:

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 7 km
  • Dislivello positivo: 200 m
  • Dislivello negativo: 200 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:

    Non vi sono sorgenti né luoghi dove poter approvvigionarsi di acqua

  • Descrizione del percorso:

    Il percorso presenta particolari difficoltà tecniche per l’accesso nei valloni delle gravine e la presenza di massi, ghiaia e mulattiere sconnesse.

    Partendo dal punto di incontro dopo poche decine di metri saremo già affacciati alla meravigliosa Gravina Grande di Castellaneta, il primo tratto del percorso si sviluppa lungo il costone del versante ovest della Gravina in direzione sud, e ci porterà prima alla chiesa rupestre di Santa Maria della Luce, dopodiché ammireremo la chiesa romanico pugliese di Santa Maria del Pesco.
    Proseguendo nella stessa direzione raggiungeremo l’insediamento rupestre di Santa Lucia, per poi attraversare il ponte che porta lo stesso nome, e che ci porterà dall’altra parte del solco gravinale dove ammireremo l’insediamento di Santa Colomba.
    Da qui scenderemo sul fondo della Gravina Grande per poi risalire ed indirizzarci verso la Gravina di Coriglione, sfruttando il tratto di pista ciclopedonale; qui visiteremo la cripta di Santa Maria di Costantinopoli.
    L’ultimo tratto lo faremo su asfalto che ci porterà al punto di partenza.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 08.11.2024 19:45

    Luogo:  La nostra sede in via della Croce n. 1 a Matera - https://maps.app.goo.gl/mrBB8hnRNUf7F92S6

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci:

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 08:00

    Luogo appuntamento: Piazzale della stazione FAL di Villa Longo - https://maps.app.goo.gl/5srapknpXXFRmBzQ6

    Ora partenza: 08:00

    Note:

    Proseguiremo verso Castellaneta dove incontreremo gli amici di Gioia del Colle

  • Come raggiungere la località di partenza:

    Uscendo da Matera imboccheremo la SS7 che ci condurrà a Castellaneta e al punto di partenza dell’escursione

Per saperne di più

Il silenzio dei calanchi, tra echi poetici e paesaggio





Difficoltà: E | 3 | 130 | 0 | 04:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 03.11.2024

  • Itinerario:

    Camminare è meditare

  • Parco, area protetta o zona: Parco letterario “Carlo Levi” di Aliano

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 3 km
  • Dislivello positivo: 130 m
  • Dislivello negativo: 0 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 04:00
  • Quota minima: 220 m
  • Quota massima: 350 m
  • Sorgenti:

    Nessuna

  • Descrizione del percorso:

    Sebbene breve, il percorso presenta difficoltà a causa di tratti con forte pendenza su sentiero o tracce di sentiero, con spaccature e buche anche profonde; possibilità di tratti fangosi (portare scarpe da cambiare al termine dell’escursione).
    Il percorso è lungo i sentieri 1 (Don Carlo) e 2 (Don Luigino) del Parco letterario “Carlo Levi”, in parte segnati.
    Sarà chiesto ai partecipanti di tenere spenti i telefonini.

    Abbiamo bisogno di contadini,
    di poeti, gente che sa fare il pane,
    che ama gli alberi e riconosce il vento.
    Più che l’anno della crescita,
    ci vorrebbe l’anno dell’attenzione.
    Attenzione a chi cade, al sole che nasce
    E che muore, ai ragazzi che crescono,
    attenzione anche a un semplice lampione,
    a un muro scrostato.
    Oggi essere rivoluzionari significa togliere
    Più che aggiungere, rallentare più che accelerare,
    significa dare valore al silenzio, alla luce,
    alla fragilità, alla dolcezza.

    Con queste parole, Franco Arminio invita chi ascolta a rallentare il passo e avere così il tempo di osservare le cose che sono davanti e intorno a noi: contemplare il paesaggio naturale modellato nel tempo dal lavoro umano, scovare la bellezza nascosta negli occhi di chi ha cura della terra, di chi parla schietto e ricambia lo sguardo con un sorriso. Andremo a camminare nel paesaggio dei calanchi di Aliano, un paese che resiste, che ha ispirato i poeti, che qualcuno ha riscoperto, per ascoltare la voce del vento, cogliere il calore del sole, carezzare la terra ruvida o bagnata, su cui crescono con ostinazione il lentisco, l’atriplice alimo, la tamerice.

    Nel pomeriggio, dopo aver condiviso il pranzo al sacco, ci sposteremo nel paese per fare un giro tra gli alianesi, le loro case e i ricordi (è prevista la visita alla casa di confino di Carlo Levi e al museo della “Civiltà contadina”).

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito e scarpe di ricambio. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: giovedì 31.10.2024 20:00

    Luogo:  La nostra sede in via della Croce n. 1 a Matera - https://maps.app.goo.gl/mrBB8hnRNUf7F92S6

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €5,0

    Non soci: €14,0

    La quota comprende il biglietto d’ingresso alla Casa di confino di Carlo Levi e al museo della “Civiltà contadina” e spese organizzative.
    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:00

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 07:00
  • Come raggiungere la località di partenza:

    All’uscita da Matera, prenderemo la SS 7 e poi la SS.104 Basentana in direzione Metaponto. Quindi lo svincolo per Pisticci per percorrere la SP 176 fino a Craco Peschiera; allo stop, svolteremo a destra per percorrere la SP 103 in direzione Stigliano. Al secondo bivio prenderemo a sinistra per Sant’Arcangelo / Gannano (strada un po’ dissestata), che ci porterà sulla S.S. fondovalle dell’Agri.
    Dopo una ventina di chilometri risalendo il fondovalle, prenderemo lo svincolo a destra per Alianello / Aliano. Dopo una breve sosta sul “belvedere dei calanchi”, prima di giungere ad Aliano, prenderemo una stradina a destra, che scende tra gli ulivi, fino a raggiungere il parcheggio tra i calanchi.

Per saperne di più

L’anello del monte Malerba





Difficoltà: E | 14 | 750 | 600 | 05:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 27.10.2024

  • Itinerario:
  • Parco, area protetta o zona: Parco delle Dolomiti Lucane

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 14 km
  • Dislivello positivo: 750 m
  • Dislivello negativo: 600 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:00
  • Quota minima: 740 m
  • Quota massima: 1.083 m
  • Sorgenti:

    alla partenza

  • Descrizione del percorso:

    Il percorso sarà ad anello, parcheggeremo le auto in prossimità della Caserma Palazzo (sede del Parco Regionale, ricavato in un antico monastero benedettino).
    Si prende una carrareccia in salita , sentiero 706-707, che porta dapprima ai ruderi di Gallipolis ( tempa Castello ), che fu un abitato medievale, poi sul Monte Malerba (m.1.083), avremo percorso 2 km con dislivello in salita di 259 m.
    Ridiscendendo, potremo ammirare le ampie pareti di arenaria scolpite in strane forme dal vento, alcune vasche rupestri realizzate dai pastori per la raccolta dell’acqua e, più, in basso alcuni bellissimi agrifogli di aspetto arboreo. Il sito è usato per ricavare la cima del maggio nei riti arborei di Accettura e Oliveto.
    Procedendo su percorso libero, riprenderemo la forestale e poi un sentiero a destra per raggiungere la località Lago Cirminale, dove vegeta un’abetina, impiantata probabilmente dal Corpo Forestale dello Stato alcuni decenni fa. Risalendo il crinale e lasciando alle spalle il Monte Malerba procederemo su un’incantevole posizione tra i farnetti e l’erica arborea, con vista sull’Airone e la Croccia, fino a sbucare sulla via per Oliveto Lucano.
    Procederemo per 200 metri svoltiamo a dx e imbocchiamo il sentiero 706 lo percorriamo per 4,3 km con un dislivello in salita di 257 m, incrociamo ed imbocchiamo a sx il sentiero 707 lo percorriamo per 3,8 km e incrociamo il sentiero 701 svoltiamo a dx per percorre l’ultimo tratto del sentiero 701-707 che ci riconduce a caserma Palazzo,

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito e SCARPE di RICAMBIO. Pranzo al sacco.

  • Equipaggiamento facoltativo:

    Si consiglia di installare su smartphone l’app GeoResQ.

logo

Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 25.10.2024 20:00

    Luogo:  La nostra sede in via della Croce n. 1 a Matera - https://maps.app.goo.gl/mrBB8hnRNUf7F92S6

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:15

    Luogo appuntamento: Piazzale della stazione FAL di Villa Longo - https://maps.app.goo.gl/5srapknpXXFRmBzQ6

    Ora partenza: 07:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Partendo da Matera in auto la località di partenza si raggiunge in un’ora circa, percorrendo la SS.407 Basentana e prendendo lo svincolo per Campomaggiore, indicazione Accettura.

Per saperne di più

Da Acqua dell’Abete alla sorgente Romanelli





Difficoltà: E | 14 | 600 | 600 | 05:30


Informazioni generali


Data dell'escursione: 13.10.2024

  • Itinerario:
  • Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: E
  • Lunghezza: 14 km
  • Dislivello positivo: 600 m
  • Dislivello negativo: 600 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 05:30
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:

    Alla partenza ed a circa metà percorso

  • Descrizione del percorso:

    Il percorso non presenta tratti esposti, però presenta tratti di salita ripida a volte con pietrisco.
    Il nostro trekking toccherà il cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano tra il monte Volturino ed il Calvelluzzo. Sarà quasi interamente nel bosco e si respirerà l’atmosfera di inizio autunno con i faggi che cominciano a mutare il colore delle loro foglie. Il percorso inizierà dalla bella ed ampia area pic-nic di Acqua dell’Abete a quota 1260 dove lasceremo le nostre auto. Si comincerà a camminare sulla strada asfaltata in leggera discesa. Dopo circa 1,3 km. lasceremo la strada asfaltata per imboccare in lieve salita un sentiero che dopo circa 200 metri diventerà una comoda carrareccia fino a raggiungere il laghetto Cifone. Superati il laghetto continueremo per circa 600 metri su un percorso quasi pianeggiante fino a raggiungere un altro sentiero che in decisa salita ci porterà ad un trivio detto “Tre confini”a quota 1470 dopodichè cominceremo una lunga e leggera discesa con tratti pianeggianti ed in lieve salita che ci porterà a raggiungere dopo circa 2.5 km la freschissima sorgente Romanelli meta del nostro trekking. In questa bella località con alle spalle il monte Calvelluzzo e di fronte il Volturino potremo consumare il nostro meritato panino. Il ritorno inizierà su un sentiero poco segnato ma molto bello che dopo poche centinaia di metri dopo aver superato un ruscelletto ed una breve e ripida salita ci porterà sotto quattro grandi castagni , dove se siamo fortunati potremo già gustare il frutto autunnale per eccellenza. Dopo una breve sosta raggiungeremo una carrareccia proprio sotto le pendici del Volturino che ci condurrà nuovamente ai “Tre confini” salendo da quota 1300 a quota 1470, da qui procederemo in direzione opposta all’andata ed il leggera discesa fino a raggiungere…ahinoi! Il pozzo petrolifero Cerro Falcone 2 e percorrendo altri km. 1.4 circa in discesa su strada sterrata ed asfalto ritorneremo alle nostre macchine

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking possibilmente alte. Vivamente consigliati i bastoncini.
    Si raccomanda di portare nello zaino: maglione o pile, giacca a vento, mantella antipioggia, una borraccia con un litro d’acqua, il telefonino, un leggero pranzo a sacco. Si consiglia di lasciare in auto un cambio completo di abbigliamento.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sottosezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 11.10.2024 20:15

    Luogo:  La nostra sede in via della Croce n. 1 a Matera - https://maps.app.goo.gl/mrBB8hnRNUf7F92S6

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:15

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Timmari, 200 m oltre la caserma VV.F. lungo la "discesa dei pompieri" - https://maps.app.goo.gl/hY3GLZ545ELxLycN6

    Ora partenza: 07:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Percorreremo la SS7 fino alla SSE847-Basentana che imboccheremo e percorreremo fino al bivio per Calvello-Albano di Lucania dove proseguiremo per la strada Sp 32 fino a Calvello. Successivamente proseguiremo sulla Sp 16 fino ad Acqua dell’Abete.

Per saperne di più

Calendario Escursioni

Febbraio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Newsletter

Archivi