Livello di difficoltà: T

“Alla scoperta di Matera” – L’anello di Agna con visita a Grotte e anfratti rocciosi





Difficoltà: T | 3 | 28 | 30 | 01:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 06.02.2025

  • Itinerario:

    L’anello di Agna Le Piane con visita a grotte e anfratti rocciosi

  • Parco, area protetta o zona: Comune di Matera - Parco Regionale della Murgia Materana

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 3 km
  • Dislivello positivo: 28 m
  • Dislivello negativo: 30 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 01:00
  • Quota minima: 288 m
  • Quota massima: 317 m
  • Sorgenti:

    Nessuna

  • Descrizione del percorso:

    Il raduno del gruppo avverrà alle 10:00 nel punto di incontro di Piazza delle Costellazioni – Matera.
    Dopo brevi esercizi di riscaldamento, a cura del prof.G.Paolicelli, alle ore 10:15, ci avvieremo lungo l’anello di Agna, così chiamato per il tipo di percorso a forma circolare, della lunghezza di circa 3-4 km , costeggiato da vegetazione tipica della murgia materana, da terreni coltivati a cereali e frutteti, con alberi d’ulivo, e osserveremo lo splendido panorama ruprestre.
    La camminata si concluderà sempre sulla piazza di partenza, con esercizi di stretching, per tonificare e sciogliere le articolazioni, e di respirazione.
    Durante la camminata, meteo e condizioni del terreno permettendo, sarà possibile visitare, adiacente all’anello di Agna, la cosiddetta Grotta dei Pipistrelli, situata sulla sponda destra della gravina, che, secondo molti studiosi, è stata sede stabile di abitazioni dal paleolitico fino al Neolitico, ed i cui reperti archeologici sono conservati presso il Museo Ridola. Ci fermeremo brevemente anche in altri adiacenti anfratti e cavità rocciose.
    Alla fine del percorso, un nuovo scrittore materano, amico del Cai, declamerà un brano ispirato e riferito al paesaggio rupestre.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno: calzare scarpe da trekking, indossare abbigliamento invernale, portare un guscio impermeabile, berretti o cappelli imbottiti e una piccola borraccia di acqua.
    Si suggerisce di lasciare in auto un cambio di calzature.

  • Equipaggiamento facoltativo:
logo

Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    La località di partenza sarà raggiunta con mezzi propri.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 10:00

    Luogo appuntamento: Piazza delle Costellazioni - Rione Agna Le Piane - Matera

    Ora partenza: 10:15
  • Come raggiungere la località di partenza:

Per saperne di più

Murgia Materana





Difficoltà: T | 8 | 300 | 250 | 04:50


Informazioni generali


Date dell'escursione: dal 29.01.2025 al 29.01.2025

  • Itinerario:

    L’escursione verrà effettuata in Contrada Murgia Timone e si concluderà presso Masseria Radogna.

  • Parco, area protetta o zona: Parco della Murgia Materana

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello positivo: 300 m
  • Dislivello negativo: 250 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 04:50
  • Quota minima: 350 m
  • Quota massima: 500 m
  • Sorgenti:

    Nessuna

  • Descrizione del percorso:

    Con le auto, dalla stazione FAL di Villa Longo, raggiungeremo il CEA di Iazzo Gattini, in contrada Murgia Timone .Inizierà così il percorso a piedi sul sentiero lungo il quale incontreremo la Chiesetta di S.Vito alla Murgia.
    Proseguiremo fino alla Chiesa della Madonna delle Tre Porte. Lungo il sentiero n.408 troveremo la Chiesetta della Madonna delle Croci.
    Dopo una breve sosta ,raggiungeremo lo sterrato che ci porterà, passando vicino ai fragni di Masseria Radogna, allo Iazzo di Murgia Gattini, il nostro punto di partenza.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé kit di primo soccorso (completo di eventuali farmaci ad uso personale), bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito.

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci:

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 08:15

    Luogo appuntamento: Piazzale della stazione FAL di Villa Longo - https://maps.app.goo.gl/5srapknpXXFRmBzQ6

    Ora partenza: 08:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

Per saperne di più

Sentiero del pioppo nero di Timmari





Difficoltà: T | 11 | 350 | 350 | 04:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 26.01.2025

  • Itinerario:

    In collaborazione con l’Associazione “Verde colle di Timmari”

  • Parco, area protetta o zona: TIMMARI

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 11 km
  • Dislivello positivo: 350 m
  • Dislivello negativo: 350 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 04:00
  • Quota minima: 150 m
  • Quota massima: 450 m
  • Sorgenti:

    1

  • Descrizione del percorso:

    IL PERCORSO, AD ANELLO, PARTE DALL’INCROCIO DELLA PROVINCIALE PER TIMMARI CON IL SENTIERO CHE PORTA A SAN SALVATORE. DOPO AVER RAGGIUNTO IL PIANO CHE OSPITA IL PARCO ARCHEOLOGICO APPULO-GRECO PROSEGUIREMO PER LA LOCALITA FONTANA DELLA MADONNA PER AMMIRARE IL PIOPPO NERO, ALBERO MONUMENTALE CENSITO NEL CATASTO REGIONALE. CI DIRIGEREMO, SUCCESIVAMENTO VERSO I PRESSI LA DIGA DI SAN GIULIANO, TRATTO IN DISCESA PER POI RISALIRE VERSO IL MONTE TIMBRO PER POI RAGGIUNGERE IL LUOGO DI PARTENZA.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking alte e portare con sé bastoncini telescopici, pile, giacca a vento, mantella antipioggia, cappellino, crema di protezione solare, almeno una borraccia di acqua da un litro; si suggerisce di lasciare in auto un cambio completo di abito.

  • Equipaggiamento facoltativo:
logo

Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 24.01.2025 19:30

    Luogo:  La nostra sede in via della Croce n. 1 a Matera - https://maps.app.goo.gl/mrBB8hnRNUf7F92S6

    Note:

    NELLA RIUNIONE VERRANNO TRATTATI ARGOMENTI DI TUTELA AMBIENTE MONTANO


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:45

    Luogo appuntamento: Parcheggio di Via Annibale Maria di Francia, nei pressi dell’incrocio tra Viale Carlo Levi e Via Lanera - https://maps.app.goo.gl/PBRrdiphSTcYAQnS7

    Ora partenza: 07:50
  • Come raggiungere la località di partenza:

    DAL LUOGO D’INCONTRO CI DIRIGEREMO VERSO IL VILLAGGIO DI TIMMARI FINO AD INCROCIARE IL SENTIERO CHE PORTA A SAN SALVATORE

Per saperne di più

Parchi a nord della città di Matera





Difficoltà: T | 4 | 50 | 50 | 02:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 16.01.2025

  • Itinerario:

    Visita dei Parchi cittadini di: Falcone e Borsellino, Macamarda, Serra Venerdi.

  • Parco, area protetta o zona:

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 4 km
  • Dislivello positivo: 50 m
  • Dislivello negativo: 50 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 02:00
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:

    Fontanili nel Parco Falcone e Borsellino e nel Parco Macamarda

  • Descrizione del percorso:

    Alle spalle della nostra sede vi è il primo dei tre parchi che visiteremo, il Parco Falcone e Borsellino o comunemente detto Parco del Cimitero. Al suo interno vi sono piante da frutto e sempreverdi, procederemo poi in direzione del Parco Macamarda che sorge sulla omonima collina con quattro ettari di parco costituito nel 2017 con lame d’acqua a quota pavimento che ripercorre la tipologia dei percorsi d’acqua scavati nel territorio murgiano. Ed infine ci dirigeremo verso il Parco di Serra Venerdi, attualmente in parte in manutenzione (lavori intrapresi per Matera 2019 e non ancora terminati) noi percorreremo la parte sottostante del parco dove vi è una pineta e vegetazione spontanea. Il fondo stradale sarà prevalentemente asfaltato ma con ampi tratti di sterrato nel Parco di Serra Venerdi.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Quota di partecipazione:

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 10:00

    Luogo appuntamento: sede CAI via della Croce 1

    Ora partenza: 10:05
  • Come raggiungere la località di partenza:

Per saperne di più

Alla scoperta di Castelluccio Superiore ed Inferiore e percorsi di olio EVO





Difficoltà: T | 6 | 450 | 250 | 04:00


Informazioni generali


Data dell'escursione: 10.11.2024

  • Itinerario:
  • Parco, area protetta o zona: Parco Nazionale del Pollino

Caratteristiche tecniche

  • Difficoltà: T
  • Lunghezza: 6 km
  • Dislivello positivo: 450 m
  • Dislivello negativo: 250 m
  • Tempo di percorrenza (escluse le soste): 04:00
  • Quota minima: m
  • Quota massima: m
  • Sorgenti:

    Lungo il percorso, nei due paesi

  • Descrizione del percorso:

    L’escursione prevede di scoprire Castelluccio Superiore ed inferiore e conoscere realtà produttive ove degustare l’olio EVO “novello”. Infatti l’escursione coincide con l’evento nazionale “Frantoi Aperti Biol 2024”. Nel pomeriggio, per tanto, raggiungeremo l’Azienda Agricola Olearia Santamaria, dove un esperto assaggiatore ci guiderà nella conoscenza dei principi base della degustazione dell’olio EVO.

    Il percorso si sviluppa su stradine con tratti per la maggior parte asfaltati, e si imbatte in dislivelli con pendenze di media difficoltà. L’escursione parte dal parcheggio del campo di calcio in località Bosco Difesa. Dopo la visita al Conservatorio di Etnobotanica, non molto lontano dalla piazza centrale si visiterà il borgo di Castelluccio Superiore, quindi attraverso una stradina che ci condurrà al borgo di Castelluccio Inferiore. Arrivati nel borgo, si percorreranno caratteristiche stradine, raggiugendo il Convento di Sant’Antonio, successivamente il Palazzo Marchesale e poi la Chiesa Madre.
    Dalla Chiesa Madre, intitolata a San Nicola, ci si incammina verso il “Borgo Superiore”. Si percorre, quindi, un sentiero molto suggestivo, che anticamente collegava, a piedi, i due paesi. Arrivati alla base dell’abitato si incontra la Cappella della Madonna di Loreto. Si arriverà quindi con le macchine all’Azienda Agricola Olearia Santamaria, dove consumeremo il “pranzo condiviso” su una tavolata all’aperto all’ombra di castagni e querce. L’azienda che ci ospiterà presenta caratteristiche produttive uniche. Infatti l’oliveto, circondato da querce e castagni, è a stretto contatto con il mini frantoio aziendale. Si tratta di una piccola realtà ove il ciclo produttivo avviene nel medesimo luogo, consentendo quindi di ottenere oli di qualità perché lavorati dopo poche ore dalla raccolta. L’azienda produce quindi olio EVO di “Montagna” oltre che condimenti ottenuti dalla frangitura contemporanea di olive e rosmarino, olive e limoni o basilico.

  • Equipaggiamento necessario:

    I partecipanti dovranno calzare scarpe da trekking, abbigliamento a strati, cappellino, bastoncini, acqua, colazione per metà mattinata, kit pronto soccorso, tessera CAI.
    Si raccomanda di portare anche nello zaino: giacca a vento, mantella antipioggia. Si consiglia di lasciare in auto un cambio completo di abbigliamento

  • Equipaggiamento facoltativo:


Leggere attentanente


  • Note su esclusioni:

    I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. Si ricorda che è facoltà dei direttori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.

  • Accettazione del Regolamento:

    Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Matera che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.

Iscrizioni e informazioni per la partenza

  • Riunione di pre-escursione:

    Data ed ora: venerdì 08.11.2024 20:15

    Luogo:  La nostra sede in via della Croce n. 1 a Matera - https://maps.app.goo.gl/mrBB8hnRNUf7F92S6

    Note:

    La partecipazione alla riunione di pre-escursione è obbligatoria, in quanto di fondamentale importanza per una corretta organizzazione dell’attività, salvo giustificato motivo. La conferma di partecipazione per i non soci e i soci non conosciuti dai direttori di escursione sarà data esclusivamente in sede di riunione di pre‐escursione.


  • Quota di partecipazione:

    Soci: €1,0

    Non soci: €10,0

    La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture.

  • Appuntamento e partenza:

    Ora appuntamento: 07:15

    Luogo appuntamento: Piazzale della stazione FAL di Villa Longo - https://maps.app.goo.gl/5srapknpXXFRmBzQ6

    Ora partenza: 07:30
  • Come raggiungere la località di partenza:

    Percorreremo la SS7 fino al bivio per la SP380, che percorreremo fino a svoltare sulla SS 106 Jonica in direzione Reggio Calabria. Prenderemo quindi la SS 653 Sinnica fino al bivio per Agromonte imboccheremo la SP46 della Peschiera, fino a raggiungere Castelluccio Superiore. Infine si ritornerà a Matera ripercorrendo a ritroso il medesimo percorso dell’andata. Complessivamente si percorreranno circa 310 km.

Per saperne di più
  • 1
  • 2

Calendario Escursioni

Febbraio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Newsletter

Archivi